1 ora fa:Caputo attacca senza sconti : «Lo sport è un diritto, non un privilegio»
2 ore fa:Co-Ro, Opposizione: «Buco nero nel bilancio e gestione senza controllo»
1 ora fa:Corigliano Scalo, marciapiedi trasformati in discariche: quando le telecamere non bastano
2 ore fa:Anffass Co-Ro ha partecipato al Tavolo permanente sulla disabilità
57 minuti fa:Lavori sulla SS106: manutenzione o tortura quotidiana?
3 ore fa:M5S Europa: «Von Der Leyen e Fitto cancellano la politica coesione»
4 ore fa:VOLLEY - Alberto Graziano confermato alla guida del settore Femminile della Corigliano Volley
3 ore fa:Azione antincendio: intensificati i controlli e sanzionate 70 persone
27 minuti fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
4 ore fa:Al Mumam di Cariati l'evento “Note e Poesia sotto le stelle” sul terrazzo panoramico

Tutela mare, Trebisacce: un protocollo contro la pesca a strascico

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L'attenzione ai temi della tutela ambientale cammina di pari passo con l'attività di promozione della destinazione esperienziale Trebisacce, attrattiva per quel target di viaggiatori particolarmente sensibile ed attento alla cifra ecologica. 

«Favorire il ripopolamento ittico, contribuire a salvaguardare l'ambiente e tutelare la costa da pratiche invasive e distruttive che mettono a rischio la biodiversità dei nostri mari ed il futuro della piccola pesca».

«Sono, questi – fa sapere il Sindaco Alex Aurelio – alcuni degli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere attraverso l'importante protocollo d'intesa sottoscritto nei giorni scorsi insieme al Comune di Crosia con l'Associazione temporanea di scopo M.A.R.E. Calabria ETS e il FLAG Borghi Marinari dello Jonio per la realizzazione di un intervento di ripopolamento e di difesa dei fondali a valere sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca».

«Il progetto oggetto del Protocollo d'intesa prevede l'installazione sui fondali di barriere soffolte con funzione di dissuasore della pesca a strascico illegale, in grado di ostacolare l'azione delle reti sul fondale per proteggere le aree di nursery di specie costiere. Questo intervento, quindi, faciliterebbe la costituzione di un substrato idoneo per l'insediamento di un ripopolamento ittico ricco e diversificato caratteristico del litorale ionico e delle basse profondità».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.