16 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
13 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
35 minuti fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA
13 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
10 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
17 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
14 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
17 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
15 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
15 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»

Riuscitissimo l’evento “Pigotta Calabria Green” tra solidarietà, artigianato e infanzia

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “Avrà pure un cuore di pezza, ma ogni anno salva migliaia di bambini”.

Si è svolto ieri alle ore 17.00 nella Sala Rossa del Palazzo San Bernardino l’evento “Pigotta Calabria Green” organizzato dall’Associazione culturale Sosteniamo di Corigliano-Rossano in collaborazione con il Comitato provinciale Unicef di Cosenza e con il sostegno dell’azienda Ecoross. 

Si tratta di piccole opere d’arte che parlano di territorio, con la realizzazione di Pigotte che rappresentassero i Marcatori Identitari più diffusi sia dei paesi della Sibaritide, che della Calabria in generale tra solidarietà, artigianato, infanzia per sostenere l’Unicef nel compito di tutelare nel mondo i bambini in pericolo, portando vaccini e alimenti di prima necessità.

L’associazione culturale SosteniAmo, guidata dal suo presidente Graziella Colamaria, si è impegnata nella realizzazione di particolari pigotte tutte a tema calabrese. Riprendendo i tradizionali costumi del territorio regionale, ha dato vita a pezzi unici nel suo genere, molti dei quali sono un particolare omaggio al territorio calabro e ad alcune specifiche realtà. Come quella rappresentata da Ecoross, a cui sono stati dedicati sfiziosi pezzi con elementi caratterizzanti delle attività della raccolta e della gestione dei rifiuti urbani.

Il laboratorio di confezionamento ha coinvolto numerose donne dell’associazione, che si sono cimentate nell’arte del ricamo e del recupero dei tessuti dismessi con creatività e originalità. All’appuntamento hanno preso parte i rappresentanti delle realtà coinvolte. Ha dato il benvenuto – emozionata – la presidente di SosteniAmo, Colamaria, illustrando il progetto portato avanti dall’associazione, dedito a iniziative di decoro urbano con un’attenzione particolare verso l’ambiente e ringraziando l’azienda Ecoross per il grande sostegno etico e morale: «Ogni bambola che adottate salverà qualche bambino nel mondo e spero che questa collaborazione continui». 

A seguire l’intervento dell’amministratore unico Ecoross, Walter Pulignano, che ha rafforzato il messaggio di beneficenza e la forte attenzione al sociale dell’azienda Ecoross. «Amare il proprio territorio. Ogni pigotta è un’opera d’arte che racconta un pezzo di storia. Non solo siamo contenti di aver fatto questo progetto insieme all’associazione SosteniAmo ma siamo entusiasti perché progetto ha un valore sociale e noi di Ecoross ne andiamo più che fieri. La responsabilità sociale fa parte della nostra filosofia azionale». 

La straordinaria esperienza che è Unicef sin dalla sua istituzione nel 1946 è stata invece testimoniata dalla presidente provinciale Cosenza Monica Perri che ha ampiamente argomentato la grande opera di solidarietà che si pratica nell’adottare una pigotta: «Un progetto di solidarietà condiviso. Ringrazio l’associazione SosteniAmo perché ha abbracciato questo grande laboratorio di solidarietà. Grazie anche alla famiglia Ecoross che investe sulla cultura e sul territorio di Corigliano-Rossano». 

E poi Pina Amarelli, ambasciatrice della cultura e dell’imprenditoria italiana nel mondo che per motivi personali non ha potuto presenziare. Durante evento è intervenuto anche lo storico dell’arte Michele Abastante. L’incontro è stato moderato dalla redattrice Erminia Madeo.

Presenti con i loro saluti anche il consigliere regionale Giuseppe Graziano, la presidente della Terza commissione regionale Sanità Pasqualina Straface, la deputata Elisa Scutellà. Presente anche Don Pietro Madeo. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia