23 minuti fa:Inaugurato l’Auditorium polifunzionale di Trebisacce
13 ore fa:Paolana-Rossanese: stop della Prefettura ai tifosi rossoblu
13 ore fa:Rapani: «Il dipartimento per il sud strumento per rilanciare economia e lavoro»
14 ore fa:Corigliano-Rossano: lunedì è previsto l’inizio dei lavori a San Biagio
15 ore fa:Alle radici della Sila: arte e tradizioni per promuovere le bellezze naturali del parco
14 ore fa:Bagarre sul Reddito di Dignità: strumento per aiutare chi ha bisogno o rischia di «congelare il cervello dei giovani»?
15 ore fa:Saracena, pubblicato il bando per le attività socio-educative
12 ore fa:Calabria al bivio del lavoro: le tre visioni dei candidati per fermare l'esodo dei giovani
1 ora fa:Ritorno alle Radici: riscoprire l’Identità a Vaccarizzo Albanese
14 ore fa:Bagarre sul Reddito di Dignità: strumento per aiutare chi ha bisogno o rischia di «congelare il cervello dei giovani»?

Ospedale di Castrovillari: l'unica emodinamica dell'ASP funziona solo sei ore al giorno

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Venerdì 23 giugno, alle ore 10, presso l'ospedale di Castrovillari ricomincia dall'emodinamica di Castrovillari l'attività di tutela del diritto alla salute del Comitato delle associazioni (Amici del Cuore; Associazione Famiglie Disabili; Medici Cattolici; Solidarietà e Partecipazione; AVIS; AVO) che da anni si battono per riportare lo spoke del Pollino ai livelli assistenziali adeguati e necessari. Con loro il Consigliere regionale Ferdinando Laghi che continua con il suo consueto impegno a tutela della sanità pubblica calabrese.  

L'appuntamento di Castrovillari, venerdì 23 giugno, alle ore 10, prevede un sit-in nello spazio antistante l'ospedale, per denunciare l'incresciosa situazione dell'emodinamica – afferente al Reparto di Cardiologia e UTIC- che funziona, per carenza di personale sanitario, soltanto 6 ore su 24 al giorno.

Ad aggravare la situazione vi è anche il fatto che, quella del nosocomio castrovillarese, sia l'unica emodinamica pubblica in tutta l'Asp di Cosenza -con i suoi 150 Comuni- dal momento che le altre due presenti in provincia sono, una privata e l'altra di pertinenza dell'Azienda Ospedaliera di Cosenza. É quindi impensabile che l'unico presidio pubblico di emodinamica dell'ASP garantisca la copertura solo di un quarto della giornata, considerato anche che l'intervento nel paziente infartuato, per avere la maggiore efficacia possibile, ed evitare la morte o danni permanenti al cuore del paziente, deve essere effettuato entro un'ora dall'inizio dei sintomi.

L'emodinamica di Castrovillari era già entrata "nell'occhio del ciclone" quando si passò da h 24 –unica situazione organizzativa accettabile- ad h 12. Ed ecco che, invece di ritornare alla normalità, si è passati ad una ulteriore e drastica riduzione dell'attività.

«Non si tratta di cercare colpevoli - afferma il consigliere regionale e capogruppo di De Magistris Presidente, Ferdinando Laghi- ma, chi ha la responsabilità del governo della sanità provinciale deve risolvere, al più presto, questo gravissimo problema. Come? Incentivi ai sanitari, collaborazioni con altri Centri, arrivo di medici cubani, che già hanno risolto situazioni gravi e delicate, come nello spoke di Polistena ed in altre strutture sanitarie. Difficoltà certamente ce ne sono, ma compito di chi è alla guida delle Aziende sanitarie è quello, appunto, di risolvere queste difficoltà - conclude Laghi – con una programmazione da realizzare a tamburo battente, per restituire al Personale sanitario la possibilità di operare al meglio e ai cittadini di ricevere le cure necessarie».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.