10 ore fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
14 ore fa:M5S Europa: «Von Der Leyen e Fitto cancellano la politica coesione»
10 ore fa:Viabilità via Chidichimo a Lauropoli: i consiglieri Alario e Filardi chiedono la revisione dell'ordinanza
12 ore fa:Anffass Co-Ro ha partecipato al Tavolo permanente sulla disabilità
13 ore fa:Co-Ro, Opposizione: «Buco nero nel bilancio e gestione senza controllo»
11 ore fa:Lavori sulla SS106: manutenzione o tortura quotidiana?
11 ore fa:Corigliano Scalo, marciapiedi trasformati in discariche: quando le telecamere non bastano
13 ore fa:Azione antincendio: intensificati i controlli e sanzionate 70 persone
12 ore fa:Caputo attacca senza sconti : «Lo sport è un diritto, non un privilegio»
14 ore fa:VOLLEY - Alberto Graziano confermato alla guida del settore Femminile della Corigliano Volley

Da Mi'Ndujo la parola segreta è “Incalabriamoci”, per ricevere in omaggio un secondo “Apericalabro”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Quando il marketing e la comunicazione vengono messi a servizio anche della promozione del senso culturale di appartenenza e della sensibilizzazione alla preferenza delle produzioni e trasformazioni agroalimentari autentiche e identitarie, si va oltre la semplice commercializzazione di un prodotto seppur di qualità e si apre il dibattito sociale, si smuovono le incrostazioni oicofobiche, si provoca al sorriso e si fa opinione.

È la mission ideale ed imprenditoriale ribadita da Mi'Ndujo, rete del cibo calabrese veloce, territoriale e di qualità sempre più nota, apprezzata e ricercata in tutt'Italia che per promuovere l'ultima delle promozioni si è affidata alla tiktoker ed influencer calabrese Noemi Spinetti.

Incalabriamoci è la parola segreta svelata dalla giovanissima influencer che promuove la Calabria attraverso i suoi video e reel di 3 minuti, per ricevere in omaggio un secondo, identitario Apericalabro con una bibita a scelta negli show food Mi'Ndujo di Roma e Cosenza.

E proprio quest'ultimo è stato scelto come set per le riprese del film a sfondo sociale Quando soffia il vento, con gli attori Ettore Bassi e Lucia Rossi.

A sceglierlo come location dove girare una delle scene del film è stato proprio il produttore Vito Pasquale Arnone che aveva avuto modo di apprezzare, da cliente, qualche anno fa, atmosfera, accoglienza e qualità della proposta gastronomica.

Ad esprimere soddisfazione per la speciale iniziativa che li ha coinvolti è lo staff di Mi'Ndujo, la rete del primo panino calabrese veloce, territoriale, identitario e di qualità, che coglie l'occasione per ringraziare la produzione e complimentarsi per il tema sociale che ne fa da sfondo.

Scritta e diretta da Mauro Cerminara realizzata in collaborazione con Aido - Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule e prodotta da Vito Pasquale Arnone e da Illusion Factory, il film rientra nella programmazione de Il cinema per il sociale – discutiamone con... l'Aido.

Gli attori noti Bassi e Rossi interpretano rispettivamente Christian ed Eva, Marcello Arnone il commissario Costanzi, Arianna Valentini il ruolo della dottoressa Giulia Sileri e lo stesso Mauro Cerminara i panni del dottor Marco Rossi.

Il prodotto cinematografico sarà presentato a settembre a Mendicino, comunità che ha ospitato parte delle riprese.

Nel film, vediamo gli attori Ettore Bassi e Lucia Rossi che passeggiano e si incontrano davanti al Mi 'Ndujo, l'unico locale presente nel film. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.