10 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
12 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
9 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
9 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
8 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
11 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
10 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
8 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
11 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
7 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà

Campana, tutto pronto per la 557^ edizione della Fiera della Ronza

1 minuti di lettura

CAMPANA  – È giunta finalmente al via 557° edizione della Fiera della Ronza, una delle più antiche fiere contadine del Meridione approvata con regio privilegio da Ferdinando D'Aragona nel 1464.

«Anche quest'anno - si legge nella nota - dal 6 al 7 di giugno un gran numero di produttori, addetti del settore, cittadini e turisti avranno modo di godere di tutto ciò che un evento di questa portata può offrire.

L'occasione è utile sia per dare spazio alle aziende territoriali sia per tenere accesi i riflettori sul comparto agricolo e quello zootecnico, che sono stritolati dalla morsa della crisi e degli aumenti dei prezzi causati dalle criticità internazionali. 

Si comincia martedì 6 giugno con stand e mostre, con alle 21 il concerto dei Suoni Lontani. Dalle 8 del 7 giugno avrà luogo la tradizionale fiera.

"Anche quest'anno abbiamo garantito l'edizione della Fiera della Ronza – ha commentato il Sindaco Agostino Chiarello – evento storico che non ha eguali nel territorio e che caratterizza le nostre tradizioni richiamando visitatori da ogni dove. Nelle nostre zone non bisogna lasciare nulla d'intentato, la nostra è un'economia fragile molto legata ai settori agricolo e zootecnico e c'è bisogno di un supporto robusto affinché si possa arginare lo spopolamento che questa nuova crisi sta acuendo nei nostri territori"».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.