5 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
9 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
7 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
4 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
8 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
4 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
6 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
3 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
2 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
9 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

Campana, tutto pronto per la 557^ edizione della Fiera della Ronza

1 minuti di lettura

CAMPANA  – È giunta finalmente al via 557° edizione della Fiera della Ronza, una delle più antiche fiere contadine del Meridione approvata con regio privilegio da Ferdinando D'Aragona nel 1464.

«Anche quest'anno - si legge nella nota - dal 6 al 7 di giugno un gran numero di produttori, addetti del settore, cittadini e turisti avranno modo di godere di tutto ciò che un evento di questa portata può offrire.

L'occasione è utile sia per dare spazio alle aziende territoriali sia per tenere accesi i riflettori sul comparto agricolo e quello zootecnico, che sono stritolati dalla morsa della crisi e degli aumenti dei prezzi causati dalle criticità internazionali. 

Si comincia martedì 6 giugno con stand e mostre, con alle 21 il concerto dei Suoni Lontani. Dalle 8 del 7 giugno avrà luogo la tradizionale fiera.

"Anche quest'anno abbiamo garantito l'edizione della Fiera della Ronza – ha commentato il Sindaco Agostino Chiarello – evento storico che non ha eguali nel territorio e che caratterizza le nostre tradizioni richiamando visitatori da ogni dove. Nelle nostre zone non bisogna lasciare nulla d'intentato, la nostra è un'economia fragile molto legata ai settori agricolo e zootecnico e c'è bisogno di un supporto robusto affinché si possa arginare lo spopolamento che questa nuova crisi sta acuendo nei nostri territori"».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.