50 minuti fa:Approvata la costruzione di un nuovo pozzo in via Archimede a Sibari
4 ore fa:Riforma coesione Ue, Succurro (Anci Calabria): «Rischia di aumentare i divari»
5 ore fa:Il Polo dell'infanzia Magnolia chiude l'anno con una rivisitazione della Divina Commedia
3 ore fa:La CUC dell'unione dei comuni "Co.Ro Pnrr" ottiene da Anac la gestione delle gare
20 minuti fa:Guardia Medica a Vaccarizzo Albanese: cambia il numero telefonico del servizio
2 ore fa:Parchi Marini verso il Piano Strategico: approvata la dotazione organica.
1 ora fa:Saracena scala le vette del cicloturismo: la ciclovia di Novacco è realtà
2 ore fa:Lutto nel mondo dello spettacolo cittadino: addio a Mimmo Luzzi
5 ore fa:Paura a Corigliano, un'auto a metano finisce in una scarpata
1 ora fa:SS106, tra Pietrapaola e Cariati 7 km di cemento e pericolo: ecco come si rattoppa una statale

Mormanno, la Chiesa di Santa Maria Goretti vince un premio internazionale per la sua architettura

2 minuti di lettura

MORMANNO – Il progetto della “Chiesa di Santa Maria Goretti” realizzato dallo studio di architettura MCA – Mario Cucinella Architects si aggiudica l’“Architizer A+Awards”: giunto alla sua undicesima edizione e con un seguito di oltre 7 milioni di persone su piattaforma digitale, il premio, promosso dalla testata internazionale Architizer, segnala ogni anno i progetti più all'avanguardia e le soluzioni più innovative nel campo della progettazione.

La “Chiesa di Santa Maria Goretti” è stata votata online dal pubblico come migliore progetto nella categoria “Architecture + Small Projects” con il riconoscimento “Popular Choice” grazie alle scelte seguite nell’uso dei materiali e nell’impianto planimetrico, per un risultato iconico e dal forte impatto visivo.

Solitaria e monolitica, la Chiesa sorge infatti nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, a confine tra la Basilicata e la Calabria, sui colli del comune di Mormanno dominando il contesto urbano della cittadina calabrese.

L’architettura, con i suoi 16 metri di altezza, si rivela come uno scrigno che custodisce la sacralità degli interni, in dialogo con il paesaggio circostante. La pianta monumentale dalla forma organica si ispira alle geometrie delle chiese barocche e la facciata principale, che si apre sulla nuova piazza della Chiesa, è caratterizzata da pochi ma essenziali elementi che definiscono i principali segni della tradizione cristiana: il portale di ingresso e la croce. L’interno è pervaso dalla luce naturale e, dalla sommità della Chiesa, l'opera d'arte di Giuseppe Maraniello, una serie di veli traslucidi, riempie lo spazio centrale riverberando la luce naturale attraverso le sue pieghe, in un gioco di riflessi che crea un’atmosfera intima e raccolta. Il progetto ha visto l’impiego di materiali legati alla tradizione come la pietra, il bronzo e il mosaico che si confrontano e dialogano con l’impianto barocco. Gli arredi in legno e acciaio, disegnati da MCD - Mario Cucinella Design, sono stati volutamente pensati con un design minimale per mettere in risalto gli elementi architettonici e scultorei.

«Siamo felici di questo riconoscimento che testimonia come il progetto sia apprezzato sia perchè rispettoso del contesto in cui sorge sia per la sua specifica funzione religiosa e per l’esperienza che è in grado di offrire ai visitatori. Gli spazi della Chiesa, le sue testimonianze artistiche, gli altari, sono le stazioni di un percorso di accrescimento spirituale. Nello studio delle forme abbiamo cercato l’equilibrio: la capacità di coniugare i momenti sacri con la fruizione della chiesa. È quello che abbiamo fatto per valorizzare il progetto della Chiesa di S. Maria Goretti» commenta l’architetto Mario Cucinella, fondatore di MCA – Mario Cucinella Architects.

Il 2023 Architizer A+Awards si aggiunge alla serie di riconoscimenti conferiti al progetto “Chiesa di Santa Maria Goretti”, tra cui il “BLT – Built Design Award 2022” e il “2022 International Architecture Awards”, sommati agli oltre 60 premi assegnati allo studio MCA – Mario Cucinella Architects durante più di 30 anni di attività progettuale.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.