8 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
9 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
6 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
7 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
8 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
7 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
5 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
6 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
4 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
5 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»

La Dolce di Rossano sul podio del Premio Nazionale Olio Terra Cicerone con "OrOlio"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L'Associazione Culturale Olivicoltori Terra di Cicerone in occasione della XLII edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas ha organizzato la nona edizione del Premio Nazionale Olio Terra di Cicerone che si è svolto il 6 maggio dalle ore 16 in poi presso il Palazzo Boncompagni, in Piazza Municipio Arpino.

Durante l’evento che si è tenuto in un clima conviviale nella splendida cornice dello storico Palazzo si è svolta la premiazione a cura del presidente, Antonio Sardellitti e del Capo panel, Angela Canale che ha visto collocarsi al secondo posto l’Azienda Agricola Fratelli Renzo di Corigliano-Rossano, “OrOlio”: «Felici di un altro bel risultato per il nostro territorio – scrive Cesare Renzo in una nota social – per OrOlio e la Dolce di Rossano che si aggiudica il secondo posto nella categoria Fruttato Medio».

L'Associazione Culturale Olivicoltori Terra di Cicerone, mira alla valorizzazione dell'olio extravergine di oliva nonché dei prodotti tipici ed artigianali dell'intero territorio: salumi, formaggi, marmellate, miele e tanto altro. Le cultivar sono le varietà coltivate di olive da olio, scelte dai produttori per discernerne quelle con le caratteristiche genetiche migliori. Il territorio calabrese vanta diverse varietà di olive da olio che rappresentano l’oro della nostra regione, e che affondano le loro radici nelle tradizioni più lontane, sin dall’antico Impero romano. Tra le varie identità presenti, ne sono state individuate le più caratteristiche dal Consorzio di Tutela dell’Olio di Calabria Igp, delineando le principali peculiarità che differiscono l’una con l’altra.

La “Dolce” di Rossano: La sua provenienza che affonda nel rossanese e nell’alto Ionio Cosentino è evidente nel nome di questa cultivar: la Dolce di Rossano è una pianta di notevoli dimensioni, che conserva come sua peculiarità principale la rusticità e l’ottima capacità di acclimatamento. Inizia ad invaiare a fine ottobre, giungendo a completa maturazione dopo il 15 di dicembre, momento in cui è difficile il distacco, che necessita di completa maturazione per la raccolta, anche perché solo in questo periodo, viste le dimensioni, è facile raccogliere in modo meccanico. Presenta anche esso un colore dorato con riflessi verdi, incantando con profumi che spaziano dall’erba fresca, al pomodoro e alla mandorla. Altre varietà eccellenti del nostro territorio sono la Carolea, la Roggianella e l’Ottobratica. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia