6 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
8 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
6 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
7 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
5 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
4 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
8 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
5 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
4 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
7 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»

L’Istituto “Majorana” di Co-Ro apprezzato da Mi’ndujo: «Un modello replicabile»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ad avercene di comunità educanti come l’IIS Majorana di Corigliano–Rossano, capaci di appassionare i suoi studenti, imprenditori e professionisti di domani, all’amore per la terra. La Calabria ha bisogno di questi esempi e di queste palestre formative, innovative e allo stesso tempo rispettose della tradizione millenaria. Il progetto della serra idroponica così come la predisposizione di aree pic nic dove ospitare le visite guidate dei più piccoli e le degustazioni dei prodotti dell’azienda agricola dell’IIS Majorana, rappresentano la cellula fondamentale perché modello replicabile di quella rivoluzione culturale che serve per salvaguardare e rilanciare con maggiore consapevolezza i territori».

Lo si apprende da un comunicato stampa di Mi'ndujo Calabria. 

È quanto dichiara Roberto Bonofiglio, tra i fondatori dell’esperienza imprenditoriale Mi’ndujo, che nei giorni scorsi ha visitato l’istituto guidato dal dirigente scolastico Saverio Madera, apprezzando la perfetta circolarità, anch’essa esempio virtuoso e mutuabile all’esterno, dell’istituto tra i tre indirizzi alberghiero, agrario ed industriale. Insieme a Bonofiglio, accompagnati dallo stesso dirigente scolastico Madera, hanno visitato la bella realtà scolastica anche i due presidenti dei rispettivi Ordini, provinciale e regionale, dei Periti Agrari Cataldo Maio e Angelo Minisci.

Con loro c’era anche Lenin Montesanto, program manager della Cabina di Regia per i Marcatori Identitari Distintivi della Regione Calabria che in questi giorni ha avviato nello stesso Istituto il primo corso regionale sui MID di tipo agroalimentare, destinato ad approfondire il metodo sperimentale, innovativo e replicabile dalla Calabria su scala nazionale, di riscrittura della narrazione esperienziale dei territori per destagionalizzarne ed internazionalizzarne la più autentica e competitiva capacità attrattiva e ricettiva.

Il corso sui Mid della Calabria, primo esperimento del genere avviato in un istituto d’istruzione superiore e che si concluderà con la consegna ufficiale degli attestati il prossimo venerdì 9 giugno alla presenza dell’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, ha visto protagonista, tra gli altri, lo stesso Roberto Bonofiglio che si è confrontato con gli studenti sulla filosofia e mission adottata da Mi’ndujo, il primo panino calabrese veloce, territoriale, identitario e di qualità, realizzato con ingredienti e materia prima rigorosamente a KM0. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia