3 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
5 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
4 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
3 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
4 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
5 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
9 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
1 ora fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato
6 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival
6 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune

L’IC Rossano III protagonista ai giochi matematici del mediterraneo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In una giornata uggiosa si è svolta a Palermo il 13 Maggio 2023 la Finale Nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo 2023. L’evento è stato organizzato dall’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica “Alfredo Guido” e di recente ha ottenuto il riconoscimento dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la valorizzazione delle eccellenze.  

L’I.C. Rossano 3  nella finale di area, tenutasi a Rossano nel mese di marzo,  ha guadagnato ben 4 primi posti,  confermando la sua prerogativa di essere fucina di piccoli talenti matematici. Ben 255 000 studenti (dalla terza primaria alla classe terza della scuola secondaria di II grado) provenienti da tutta Italia  e dalla Croazia hanno partecipato alle numerose selezioni,   qualificandosi per la finale nazionale in solo  900, circa 100 studenti per categoria! L’emozione sin dalle prime luci dell’alba ha animato l’edificio 19 dell’Università degli Studi di Palermo. Alle ore 10:00, è iniziata la gara, che ha visto i ragazzi  cimentarsi nelle prove impegnative che prevedevano quesiti a risposta multipla o aperta,  di logica, aritmetica e  geometria.  

La paura e la tensione hanno lasciato spazio alle capacità di ogni singolo partecipante. Il gioco ha messo in moto le competenze di ciascuno. La passione per la matematica e il sereno spirito di gioco hanno guidato i ragazzi.  Nel pomeriggio si è tenuta la premiazione alla presenza anche del  Dirigente Scolastico dell’I.C. Rossano 3, Dott.ssa Elena Gabriella Salvati, orgogliosa dei suoi matematici bizantini, giunta a Palermo per condividere con alunni e genitori l’esperienza strabiliante.  L’applauso scrosciante dall’ultimo al primo classificato è risuonato nelle aule predisposte per la premiazione di ogni categoria. L’I.C. Rossano 3 ha mantenuto le sue promesse ottenendo un ottimo piazzamento nelle varie categorie: Scuola Secondaria I grado “A.G. Roncalli” - Cat. S2 Cosimo Russo si è posizionato decimo posto; Scuola Primaria “Via Nazionale”-  cat. P3 Emanuele Novellis è stato dodicesimo; cat P4 Francesca Cicala ventottesima; cat P5 Vincenzo Manograsso settantasettesimo.

Ogni partecipante ha portato a casa, oltre alle  emozioni  forti vissute anche l’attestato di merito e la medaglia. Un ricordo indelebile di questa giornata che resterà  nel cuore dei nostri super-matematici rossanesi! Il DS, Dott.ssa E.G. Salvati,  ha ringraziato i suoi studenti per l’impegno, la determinazione e  i risultati conseguiti, i genitori per la fattiva collaborazione nel raggiungimento di questo traguardo e la referente d’istituto, ins. Ina Serio, per aver seguito tutte le fasi della gara.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.