19 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
16 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
17 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
2 ore fa:All’Unical cambio al vertice: Nicola Leone passa il testimone a Gianluigi Greco
18 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
18 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
1 ora fa:Malore in casa nel centro storico di Rossano: anziana soccorsa dai Vigili del Fuoco
15 minuti fa:VOLLEY - Il Corigliano Volley verso la sfida contro la Ciclope CT in Sicilia
17 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
19 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli

Il Frantoio Benincasa, di Caloveto, premiato come “Impresa storica”

1 minuti di lettura

CALOVETO – «Il ritorno alla terra ed all’entroterra non solo come nuova frontiera dello sviluppo eco-sostenibile dei territori meridionali e calabresi, ma per una riconsiderazione degli stessi parametri di misurazione della qualità della vita in tutto il bacino del Mediterraneo rappresentano oggi una delle sfide culturali ed economiche più interessanti nel governo locale. In questa cornice ed in questa prospettiva, che è e deve essere anche di rottura rispetto ad un approccio troppo spesso oicofobico che caratterizza ancora il Sud e la nostra regione in particolare, la capacità di ascolto, di confronto e anche di sostegno concreto nei confronti della rete imprenditoriale che investe nella tutela e nella promozione su scala globale dell’identità competitiva della nostra terra, misura il dinamismo e l’ambizione di un tessuto sociale che crede in se stesso e che ha voglia di competere».

È quanto dichiara il Sindaco Umberto Mazza ribadendo apprezzamento e soddisfazione a nome dell’Amministrazione Comunale e dell’intera comunità del piccolo centro della Sila Greca per il riconoscimento prestigioso attribuito al concittadino Armando Benincasa, titolare dell’omonimo Frantoio di Caloveto, noto ed apprezzato produttore di extravergine biologico, tra le tredici aziende della Sibaritide operanti da 20 anni, premiate nei giorni scorsi alla V edizione di Imprese storiche, promossa dalla Camera di Commercio di Cosenza.

All’evento, ospitato nella sede della Camera nel capoluogo bruzio, alla presenza rispettivamente del presidente e del segretario generale, Klaus Algieri ed Erminia Giorno che hanno consegnato gli ambiti riconoscimenti, è intervenuto anche il Sindaco, donando una targa agli imprenditori di Caloveto, tra i partner principali dell’importante Festa dell’Entroterra promossa con gli stessi obiettivi dall’Amministrazione Comunale e svoltasi con straordinario successo lo scorso ottobre.

Da una parte, marketing territoriale su scala internazionale. Dall’altra, senso di appartenenza, sovranità alimentare e pure turismo di prossimità.

«Sono – va avanti il Primo Cittadino – i due più evidenti valori aggiunti che l’azione virtuosa di queste nostre aziende riesce a determinare attraverso la valorizzazione manageriale del patrimonio identitario e distintivo della nostra terra, dalla cultura e coltura degli uliveti secolari all’extravergine biologico da cultivar Dolce di Rossano e Roggianella allo stesso nome ed icona di Calibyta, storica denominazione di Caloveto riportata sulle loro bottiglie distribuite nel mondo».

«È a questi metodi ed a questi obiettivi – conclude Mazza – che anche le istituzioni locali devono potere e sapere ispirarsi per fare, come sanno fare benissimo queste esperienze familiari ed imprenditoriali, della storia e dell’identità ereditate una fonte di ricchezza condivisa non solo per chi resta in quel che resta, ma per quanti potrebbero ritornare in Calabria per investire, per costruire, per proseguire, per innovare e crescere». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.