7 minuti fa:Notte magica a Corigliano: il centro storico rivive tra storia e partecipazione
15 ore fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
14 ore fa:Viabilità via Chidichimo a Lauropoli: i consiglieri Alario e Filardi chiedono la revisione dell'ordinanza
32 minuti fa:Strade provinciali «in stato di grave abbandono»: Uva chiede lumi alla Provincia
1 ora fa:Maxi sequestro della Finanza: svelata mega frode fiscale da 16 milioni di Euro | VIDEO
15 ore fa:Lavori sulla SS106: manutenzione o tortura quotidiana?
1 ora fa:Successo per la serata evento della Bandiera Blu a Cariati
1 ora fa:Navette gratuite per raggiungere la Cleopatra: Labonia si complimenta col management della discoteca
3 ore fa:Aspettando il Vinitaly, Barbieri torna protagonista su Camper
2 ore fa:Al via il corso di formazione del progetto “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”

Il comune di Co-Ro accoglie nella sala del consiglio comunale la scuola di karate Daruma-Taishi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Questa mattina la scuola cittadina Daruma-Taishi-Shotokan-Karate-do, è stata ricevuta nella sala del consiglio comunale dal sindaco Flavio Stasi. Negli scorsi giorni la scuola ha partecipato alla sesta edizione della "Black Belt Cup", il campionato internazionale organizzato dall'Unione Karate Sportivo, al quale hanno aderito diverse nazioni, tra cui Germania, Polonia, Danimarca, ed i nostri 30 ragazzi hanno portato a casa 9 medaglie d'oro, 14 argenti e 29 bronzi.

«Questa mattina ho ricevuto in Sala Consiglio la scuola cittadina Daruma Taishi Karate Do, insieme al loro maestro Eugenio Scalise - ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi - Non potevo non farlo: la scuola ha partecipato al campionato internazionale dell'Unione Karate ed i nostri 30 ragazzi hanno portato a casa 9 medaglie d'oro, 14 argenti e 29 bronzi. Un successo strepitoso, che è frutto di lavoro, socialità, disciplina, di valori dello sport ed è questa la simbolica medaglia d'oro che ho voluto consegnare questa mattina, a nome della città tutta, a questi ragazzi ed ai loro bravi maestri.  Mi sono soffermato anche su chi non ha vinto medaglie, invitandoli a non scoraggiarsi: anche io quando mi sono candidato per la prima volta, ho portato a casa solo la medaglia di partecipazione, ma il lavoro, l'abnegazione, i valori alla fine, premiano sempre.  Chi ha i valori dello sport è medaglia d'oro nella vita. Bravi tutti».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia