4 ore fa:Aspettando il Vinitaly, Barbieri torna protagonista su Camper
45 minuti fa:Strade provinciali «in stato di grave abbandono»: Uva chiede lumi alla Provincia
15 ore fa:Viabilità via Chidichimo a Lauropoli: i consiglieri Alario e Filardi chiedono la revisione dell'ordinanza
20 minuti fa:Notte magica a Corigliano: il centro storico rivive tra storia e partecipazione
1 ora fa:Maxi sequestro della Finanza: svelata mega frode fiscale da 16 milioni di Euro | VIDEO
2 ore fa:Successo per la serata evento della Bandiera Blu a Cariati
15 ore fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
1 ora fa:Navette gratuite per raggiungere la Cleopatra: Labonia si complimenta col management della discoteca
Adesso:Anche Il Ministro Lollobrigida al Vinitaly nel Parco Archeologico di Sybaris
2 ore fa:Al via il corso di formazione del progetto “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”

Il Book-crossing potrebbe approdare anche a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Secondo i dati Istat nel 2021 la percentuale di lettori nel Sud Italia si è assestata intorno al 35% della popolazione, in netto calo rispetto agli anni passati. Una vera e propria emergenza nazionale quella del basso numero di lettori, ingigantita dall'impoverimento progressivo della popolazione.

Secondo l'Associazione Nazionale Editori in Italia il fatto di essere o non essere lettori sembra correlato direttamente al proprio livello sociale, economico e culturale oltre che all'area geografica di appartenenza.

Per contrastare questo fenomeno esistono diverse tipologie di intervento, fra le quali metodologie ormai consolidate come il Booksharing o il Bookcrossing che hanno alla base l'idea di scambio e di divulgazione dei libri usati per favorire la diffusione della lettura in chiave di sostenibilità ambientale ed economica.

Lo scorso mese di marzo Retake Rossano ha presentato al Comune di Corigliano-Rossano un progetto atto a favorire l'incremento della lettura e al contempo dare un servizio ai cittadini. Nello specifico l'idea progettuale prevede la collocazione nel Centro Storico rossanese, presso le fermate del trasporto pubblico urbano e in alcune piazze, di librerie free use/cross/share che saranno ricavate da materiali di riciclo (frigoriferi rotti, mobili in disuso ecc.) risistemati e riempiti di libri che possono provenire dalle biblioteche cittadine e da privati che decidono di posizionarli nelle librerie su strada come donazione o come scambio dopo averne preso un altro.

«Il percorso – si legge nella nota stampa - deve entrare adesso nella fase tecnica con gli uffici comunali preposti, ma non disperiamo di regalare entro l'estate un ulteriore servizio alla cittadinanza e ai turisti che sceglieranno il Centro Storico bizantino come meta delle proprie vacanze».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.