1 ora fa:Co-Ro aderisce al bando FEAMPA per riqualificare il mercato ittico e i servizi alla marineria
13 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
15 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
16 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
10 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
16 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
13 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
14 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
15 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
14 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»

Fortunato Amarelli riceve il “Premio Ars e Società”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Fortunato Amarelli, Giuseppe Russo e Marco Gatto. Sono loro i destinatari della prima edizione del “Premio Ars e Societas” indetto dall’Associazione culturale Circolo Cittadino, di Castrovillari, presieduta da Antonino Ballarati.

Si tratta di un premio nato con l’obiettivo di riconoscere e premiare la capacità di realizzare, attraverso l’impegno ed il lavoro, quel legame inscindibile tra il bene della persona e quello della collettività.

I vincitori: Fortunato Amarelli, un imprenditore geniale che ha portato avanti un’impresa fondata dai suoi antenati nel 1731 e che oggi diffonde in tutto il mondo la liquirizia, un prodotto tipicamente calabrese.

Giuseppe Russo, ricercatore che ha posto al centro del suo lavoro la storia e le tracce lasciate da donne e uomini così come si evince dal contributo che ha dato, attraverso un progetto del Ministero per i Beni Culturali, all’Archivio storico multimediale del Mediterraneo.

Marco Gatto, giovane studioso che ha dato e dà un notevole contributo agli studi nell’ambito delle scienze umane presso gli Atenei di Roma e della Calabria.
La cerimonia si terrà la mattina di domenica 25 giugno nel salone delle conferenze “Angelo Giannoni” del Circolo Cittadino di Castrovillari.

(Articolo di AbmReport)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.