16 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
14 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
14 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
16 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
16 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
15 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
13 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
13 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
1 ora fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
14 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness

Fortunato Amarelli riceve il “Premio Ars e Società”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Fortunato Amarelli, Giuseppe Russo e Marco Gatto. Sono loro i destinatari della prima edizione del “Premio Ars e Societas” indetto dall’Associazione culturale Circolo Cittadino, di Castrovillari, presieduta da Antonino Ballarati.

Si tratta di un premio nato con l’obiettivo di riconoscere e premiare la capacità di realizzare, attraverso l’impegno ed il lavoro, quel legame inscindibile tra il bene della persona e quello della collettività.

I vincitori: Fortunato Amarelli, un imprenditore geniale che ha portato avanti un’impresa fondata dai suoi antenati nel 1731 e che oggi diffonde in tutto il mondo la liquirizia, un prodotto tipicamente calabrese.

Giuseppe Russo, ricercatore che ha posto al centro del suo lavoro la storia e le tracce lasciate da donne e uomini così come si evince dal contributo che ha dato, attraverso un progetto del Ministero per i Beni Culturali, all’Archivio storico multimediale del Mediterraneo.

Marco Gatto, giovane studioso che ha dato e dà un notevole contributo agli studi nell’ambito delle scienze umane presso gli Atenei di Roma e della Calabria.
La cerimonia si terrà la mattina di domenica 25 giugno nel salone delle conferenze “Angelo Giannoni” del Circolo Cittadino di Castrovillari.

(Articolo di AbmReport)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.