16 ore fa:Caloveto, Mazza e l’Amministrazione tracceranno il Rendiconto di metà terzo mandato
1 ora fa:Le infrastrutture a servizio delle imprese e del turismo per lo sviluppo della Calabria
14 ore fa:Castrovillari Calcio: Valentina Volpentesta è il nuovo presidente
15 ore fa:Lingua arbëreshe in Rai, Pomillo plaude all'iniziativa: «Fatto di portata epocale»
26 minuti fa:Psicologi nelle scuole: l'Asp di Cosenza ne recluta 15 per gli istituti della provincia
14 ore fa:Sanità, da ottobre riapre il punto prelievi a Sibari
13 ore fa:Corigliano Calcio : Coppa disciplina e tanto entusiasmo. Sangregorio : «Un riconoscimento che ci qualifica»
15 ore fa:Longobucco, inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport... atteso da 10 anni
56 minuti fa:Saracena: dove il foliage diventa esperienza
12 ore fa:Piccole dall'Eco. Sanità al centro: Occhiuto rivendica, Tridico accusa, Toscano ribalta il tavolo

Crollo Viadotto Ortiano 2 strada Sila-Mare: «Longobucco non mollare»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «“Chi ti vo piare Truantu”…Era una frase un tempo utilizzata a Longobucco per augurare una tragedia a chi si rendeva protagonista di malefatte: una frase che oggi ci ricorda la forza di un fiume che, quando è in piena, dalla Sila scende con forza impetuosa fino al mar Ionio, trascinando con sé tutto ciò che trova lungo il proprio tragitto». 

Inizia così la nota stampa del gruppo di minoranza Per Rinascita di Longobucco che continua: «Oggi il fiume Trionto ci ricorda, ancora una volta, che la natura va rispettata, che nella sua vallata non accoglie imposizioni e che sa come spazzare via mala-politica, mala-progettazione, mala-burocrazia, mala-imprenditoria. Longobucco vive uno dei momenti più tristi e difficili della sua storia: un momento che mette a nudo le fragilità di un progetto concepito male e proseguito peggio e che evidenzia altresì l’inconsistenza di una classe politica incapace di saper fare le scelte giuste per gli interessi del popolo. Non possiamo, però, in questo momento permetterci una depressione sociale: siamo obbligati a guardare avanti e recuperare forza e speranza. Pertanto, non possiamo che riporre le nostre speranze da una parte nella magistratura, affinché faccia finalmente nomi e cognomi dei responsabili dello scempio politico/geologico/ingegneristico perpetrato nella vallata del Trionto, dall’altra ad uno spirito di rinascita che, in un momento di rabbia come quello attuale, deve avere la meglio sullo sconforto. Da mesi siamo tempestati da ogni tipo di avversità: intemperie, incapacità amministrative, incomunicabilità politiche, ma siamo montanari e come tali resilienti ed orgogliosi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.