11 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
7 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
12 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
10 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
8 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
8 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
8 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
6 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
11 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
12 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO

Associazione Laghi di Sibari: approvato il Consuntivo 2022

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - I dati salienti che emergono dal Consuntivo 2022 tratteggiano scenari positivi per l'associazione "Laghi di Sibari", l'ente che si occupa della gestione delle parti comuni del porto turistico sibarita. Il documento contabile presentato dal presidente Luigi Guaragna è stato approvato con voto unanime dall'assemblea dei soci e fotografa attestando il rispetto degli obiettivi prefissati, con un risultato più che soddisfacente, testimoniato da un avanzo di amministrazione pari a 37.868 euro, nonostante l'impennata dei costi di materie prime ed energia elettrica.

Il tutto senza intaccare qualità e gamma dei servizi, quali il barcone ed il trenino da e per il mare o l'implementazione della rete di videosorveglianza, ed anzi arricchendo la programmazione di attività promozionali (dal cartellone estivo al Premio Laghi di Sibari alle attività messe in atto in occasione di manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali), ripristinando la funzionalità degli impianti sportivi (peraltro con la realizzazione di nuovi campi padel e tennis) e potenziando la cura di vigilanza, potabilizzatore e rete idrica, senza trascurare l'impegno (anche finanziario) profuso per il dragaggio del canale Stombi, per la prima volta nell'ultimo quarto di secolo rimasto navigabile per gran parte dell'anno, Natale e Pasqua inclusi.

A confermare l'equilibrio e la solidità finanziaria di AssoLaghi, poi, la definizione favorevole di controversie legate al recupero crediti, che nel corso dell'esercizio 2022 ha consentito di intercettare quasi 465.000 euro. «I numeri – commenta Guaragna - ci dicono che il percorso di risanamento avviato nel 2018 continua. Resta la consapevolezza, profonda, che ciò non possa considerarsi un punto di arrivo, ma semplicemente una nuova tappa di un cammino ancora lungo e probabilmente difficile. I Laghi sembravano essere arrivati ad un punto di non ritorno. Ora la storia ha ripreso a scorrere secondo il verso giusto, in direzione del futuro. Lo scriveremo insieme, come insieme siamo usciti dalle secche degli anni bui». 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.