2 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
2 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
4 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
4 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
5 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
3 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
58 minuti fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
28 minuti fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
3 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
1 ora fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»

Turismo delle radici, un’opportunità preziosa per Cariati

1 minuti di lettura

CARIATI – Nel 1997 l'Enit inseriva nella categoria Turista delle Radici 5,8 milioni di viaggiatori italo-discendenti e oriundi italiani nel mondo che visitavano il nostro Paese. Nel 2018, undici anni dopo, questo numero era aumentato a 10 milioni (+72,5%) generando un flusso economico in entrata pari a circa 4 miliardi di euro (+7,5% rispetto all'anno precedente). Con la sua importante storia di emigrazione, scritta da generazioni di uomini e donne che hanno lasciato la propria terra di origine per trovare altrove fortuna, per Cariati, i progetti messi in campo dal Ministero degli Esteri che ha decretato il 2024 come Anno delle radici italiane e che guarda oggi ad un bacino di utenza che sfiora 80 milioni di utenti, possono rappresentare un'opportunità preziosa per intensificare e consolidare i rapporti con i suoi concittadini che risiedono in Europa e nel mondo.

Puntare anche, tra gli altri, al turismo del ritorno. Sposta questo obiettivo, coerente con le linee nazionali, la partecipazione dell'Amministrazione Comunale nelle scorse settimane all'avviso Bando delle Idee – Turismo delle Radici finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEu nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Radici in viaggio e Ets dai continenti ai borghi antichi.  Sono, questi, i nomi dei due progetti, sviluppati in partenariato e attraverso i quali l'Ente parteciperà all'avviso.

Per raggiungere gli obiettivi previsti sarà necessario un potenziamento dell'intera rete dei servizi indispensabili per incrementare il livello culturale di conoscenza e consapevolezza del patrimonio identitario che innesca nel viaggiatore delle radici la voglia di tornare nei luoghi dove hanno vissuto i propri nonni o bisnonni e di vivere esperienze autentiche.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.