2 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
1 ora fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
4 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
6 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
2 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
5 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
4 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
5 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
3 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
3 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria

Trebisacce, gli studenti dell'Istituto Aletti vincono il premio "Io Racconto il mio territorio"

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Gli studenti del prestigioso Istituto E. Aletti di Trebisacce hanno conquistato il Premio scolastico “Io Racconto il mio territorio”, giunto alla seconda edizione, organizzato e promosso dal Trust Rinaldo Chidichimo in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Corrado Alvaro” di Trebisacce, guidato dal dirigente Giuseppe Solazzo.
Finalità del premio è la promozione di una cultura ambientalista, di una visione ecologica, della conoscenza e della consapevolezza del territorio, e lo stimolo alla crescita, tra i più giovani, di una sensibilità rivolta alla cura della propria terra, con particolare attenzione all’Alto Ionio Cosentino e alla Sibaritide. La premiazione, coordinata dal giornalista Franco Maurella, è avvenuta presso la Biblioteca “Torre di Albidona”, luogo magico, come e più di tutte le biblioteche, ricco di cultura e di stimoli per coloro che hanno il piacere di frequentarla. L’Istituto Aletti, rappresentato per l’occasione dal Prof. Mariano Catera su delega del Dirigente scolastico, ha visto trionfare gli studenti Michele Carrozza della classe I A, Chiara Gramisci della II A, entrambi in forza all’indirizzo Biotecnologie Ambientali, e Katia Scillone della V E, che frequenta l’indirizzo Sociosanitario. I giovani scrittori hanno ricevuto le lodi e i complimenti di Rinaldo Chidichimo, promotore del premio, per l’originalità e l’accuratezza dell’elaborato prodotto, tratto distintivo che da sempre caratterizza la creatività degli studenti dell’Istituto E. Aletti. Non sono mancate le congratulazioni del Dirigente scolastico Alfonso Costanza, orgoglioso per l’importante riconoscimento ottenuto dagli studenti che ancora una volta si sono distinti per impegno, serietà e competenza.
Queste le motivazioni, condivise con gli astanti dalla Prof.ssa Isabella Gatto, che hanno accompagnato le premiazioni:

Carrozza Michele Pio - Per la personalità del testo e la capacità espressiva utilizzata nel mettere in risalto, con spirito critico, le bellezze architettoniche e paesaggistiche dei luoghi descritti, proponendo soluzione concrete.

Scillone Katia - Per la linearità del testo, l’aderenza al tema e per la motivazione che spinge chi scrive a riscoprire e rivalutare tradizioni costumi e cultura del nostro territorio. 

Gramisci Chiara - Per l’attinenza al tema e la fluidità nel descrivere luoghi e situazioni che mettono in luce le tradizioni e le bellezze architettoniche e paesaggistiche dell’intero territorio. 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.