16 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
2 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
14 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
3 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
3 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
15 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
1 ora fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
17 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»

Progetto “Digital Green”, i ragazzi dell’Aletti all’Unical per parlare di clima e futuro

1 minuti di lettura

RENDE - Il futuro è di casa presso l’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce, specie quando c’è da aggiornarsi sui cambiamenti del pianeta sia dal punto di vista ambientale che climatico. E quindi c’è da maturare tutta una serie di competenze ad hoc necessarie per guardare con saggezza a ciò che il domani riserva alle allieve e agli allievi di oggi.

Risponde giusto a un simile obiettivo l’ultima visita all’Unical da parte di alcune Classi della storica scuola dell’Alto Jonio. Nello specifico, si parla del Triennio Iti della Sede centrale e dei Servizi Commerciali della Sede Associata di Oriolo. Gli studenti in questione, accompagnati dai docenti prof.ssa Mirella Franco, prof.ssa Rina Di Nicco, prof. Lorenzo Curti e prof. Mimmo Zaccaro, sono stati tra i protagonisti del “First International Digital Green Event” (Fidge) - ErasmusPlusKA220-Digital Green, un importante evento finanziato dalla Comunità Europea e appunto tenutosi presso l’Unical di Cosenza. Il responsabile scientifico del progetto di cui si parla risulta essere la prof.ssa Raffaella Mancuso del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Ateneo calabrese.

Si è trattato di un appuntamento particolare e di grande rilievo scientifico. Intanto, va sottolineato che si è tenuto in Lingua Inglese e che vi hanno partecipato gli studenti della stessa Unical nonché i loro colleghi più giovani delle più importanti Scuole Secondarie di Secondo Grado della regione e, finanche, alcune rappresentanze di Istituti della Turchia, della Germania e della Repubblica Ceca.

«Siamo orgogliosi di aver partecipato anche a questo importante appuntamento - commenta il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza. - il Progetto “Digital Green” vuole sensibilizzare sul tema del cambiamento climatico e del surriscaldamento globale ed è giusto che i nostri allievi siano informati e preparati su tematiche tanto peculiari per il nostro cammino verso il futuro. L’Aletti è sempre in prima linea quando si tratta di simili questioni, soprattutto quando si può lavorare in stretto rapporto con l’Unical e i suoi Dipartimenti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.