4 ore fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione
8 minuti fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
3 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025
38 minuti fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani
4 ore fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
1 ora fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
2 ore fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues
3 ore fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
2 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"
1 ora fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali

L'Anbi Calabria ha incontrato le Organizzazioni Professionali Agricole

1 minuti di lettura

CALABRIA -  Il 24 aprile, presso la sede dell'Anbi Calabria in Catanzaro, si è tenuto un incontro fra i rappresentanti dell'Anbi Calabria ed i rappresentanti regionali delle organizzazioni professionali agricole: Copagri, Cia, Confagricoltura, Coldiretti e Confcooperative, sul tema relativo alla riforma dei Consorzi di bonifica calabresi.

«L'Anbi - si legge nella nota - ed i rappresentanti delle OO.PP.AA hanno convenuto sull'esigenza di una riforma condivisa dei Consorzi di bonifica che, in attuazione dell'intesa Stato–Regioni del 18 settembre 2008, consenta la individuazione di comprensori di bonifica tali da "consentire azioni organiche su territori definiti sulla base di unità idrografiche ed idrauliche omogenee sia per la difesa del suolo che per le acque", che abbiano "una valida dimensione gestionale" e che assicurino "la funzionalità operativa, l'economicità di gestione e una adeguata partecipazione da parte dei consorziati al Consorzio".

La riforma deve, altresì, prevedere una programmazione pluriennale che abbia tempi certi di attuazione e contributi regionali certi che riguardino, in modo particolare, la manutenzione ordinaria e l'esercizio delle Opere Pubbliche di Bonifica al pari di quanto prevede la legislazione delle altre regioni, eliminando le discrezionalità decennali sino ad oggi perpetrate.

I rappresentanti dell'Anbi Calabria ed i rappresentanti delle OO.PP.AA. hanno convenuto un prossimo incontro per i necessari approfondimenti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.