8 ore fa:Emergenza idrica, vertice tra i comuni della Valle del Trionto e Sorical
10 ore fa:Una bella e sana pagina di sport: si conclude con successo il progetto "È tempo di Volley"
9 ore fa:Diramata per domani l'allerta meteo arancione sui territori dell'alto e basso Jonio
12 ore fa:Auser Corigliano e Amici del Bosco Urbano presentano l'iniziativa "L'età è solo un gioco"
10 ore fa:La Commissione Ambiente di Co-Ro commenta la Bandiera Blu: «Traguardo che corona sei anni di impegno corale»
12 ore fa:L’Unical raddoppia le scuole di specializzazione e schiera 4 nuovi professori medici
7 ore fa:Bandiere Blu a Co-Ro, Turano e Olivieri: «Ottimo risultato, ma restano tanti deficit»
11 ore fa:Caso Gentile-Scutellà, la Procura di Cosenza chiede il sequestro delle schede nulle e bianche
9 ore fa:Sibaritide Turismo, quarta tappa: è tempo di ragionare in termini di rete e di collaborazione
8 ore fa:Il CIPESS blinda le risorse per la Sibari-Co-Ro: fine delle polemiche

L'Anbi Calabria ha incontrato le Organizzazioni Professionali Agricole

1 minuti di lettura

CALABRIA -  Il 24 aprile, presso la sede dell'Anbi Calabria in Catanzaro, si è tenuto un incontro fra i rappresentanti dell'Anbi Calabria ed i rappresentanti regionali delle organizzazioni professionali agricole: Copagri, Cia, Confagricoltura, Coldiretti e Confcooperative, sul tema relativo alla riforma dei Consorzi di bonifica calabresi.

«L'Anbi - si legge nella nota - ed i rappresentanti delle OO.PP.AA hanno convenuto sull'esigenza di una riforma condivisa dei Consorzi di bonifica che, in attuazione dell'intesa Stato–Regioni del 18 settembre 2008, consenta la individuazione di comprensori di bonifica tali da "consentire azioni organiche su territori definiti sulla base di unità idrografiche ed idrauliche omogenee sia per la difesa del suolo che per le acque", che abbiano "una valida dimensione gestionale" e che assicurino "la funzionalità operativa, l'economicità di gestione e una adeguata partecipazione da parte dei consorziati al Consorzio".

La riforma deve, altresì, prevedere una programmazione pluriennale che abbia tempi certi di attuazione e contributi regionali certi che riguardino, in modo particolare, la manutenzione ordinaria e l'esercizio delle Opere Pubbliche di Bonifica al pari di quanto prevede la legislazione delle altre regioni, eliminando le discrezionalità decennali sino ad oggi perpetrate.

I rappresentanti dell'Anbi Calabria ed i rappresentanti delle OO.PP.AA. hanno convenuto un prossimo incontro per i necessari approfondimenti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.