53 minuti fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
18 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
17 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
14 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
2 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
15 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
18 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
15 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
16 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro

Un nuovo viaggio del Treno della Sila per ricordare i deportati di Ferramonti: un tuffo doloroso nel passato

1 minuti di lettura

SILA – Ieri, domenica 23 aprile la famosa e vecchia locomotiva il Treno della Sila, ha ricordato e portato in scena alle 10.30 in poi, un evento difficile da rimuovere dalle memorie di tutti noi: i deportati di Ferramonti. Ferramonti, nel comune di Tarsia, in provincia di Cosenza, fu uno dei più grandi campi voluto da Mussolini ma l'unico in cui prevalse l'umanità.

Un tuffo in un doloroso passato, quello dell'Olocausto, per non dimenticare nessuna delle vittime di uno dei più atroci genocidi per opera dei nazisti. In occasione della corsa speciale è stato offerto il pranzo al sacco e la musica di Hosteria di Giò.

(Fonte foto il treno della sila) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia