4 ore fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
2 ore fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
4 ore fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
3 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"
57 minuti fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
1 ora fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani
2 ore fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues
26 minuti fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
1 ora fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
3 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025

Un nuovo viaggio del Treno della Sila per ricordare i deportati di Ferramonti: un tuffo doloroso nel passato

1 minuti di lettura

SILA – Ieri, domenica 23 aprile la famosa e vecchia locomotiva il Treno della Sila, ha ricordato e portato in scena alle 10.30 in poi, un evento difficile da rimuovere dalle memorie di tutti noi: i deportati di Ferramonti. Ferramonti, nel comune di Tarsia, in provincia di Cosenza, fu uno dei più grandi campi voluto da Mussolini ma l'unico in cui prevalse l'umanità.

Un tuffo in un doloroso passato, quello dell'Olocausto, per non dimenticare nessuna delle vittime di uno dei più atroci genocidi per opera dei nazisti. In occasione della corsa speciale è stato offerto il pranzo al sacco e la musica di Hosteria di Giò.

(Fonte foto il treno della sila) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia