16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
1 ora fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
2 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
14 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
17 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
2 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
15 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
3 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
16 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”

Un nuovo viaggio del Treno della Sila per ricordare i deportati di Ferramonti: un tuffo doloroso nel passato

1 minuti di lettura

SILA – Ieri, domenica 23 aprile la famosa e vecchia locomotiva il Treno della Sila, ha ricordato e portato in scena alle 10.30 in poi, un evento difficile da rimuovere dalle memorie di tutti noi: i deportati di Ferramonti. Ferramonti, nel comune di Tarsia, in provincia di Cosenza, fu uno dei più grandi campi voluto da Mussolini ma l'unico in cui prevalse l'umanità.

Un tuffo in un doloroso passato, quello dell'Olocausto, per non dimenticare nessuna delle vittime di uno dei più atroci genocidi per opera dei nazisti. In occasione della corsa speciale è stato offerto il pranzo al sacco e la musica di Hosteria di Giò.

(Fonte foto il treno della sila) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia