4 ore fa:Al Mumam di Cariati l'evento “Note e Poesia sotto le stelle” sul terrazzo panoramico
2 ore fa:Co-Ro, Opposizione: «Buco nero nel bilancio e gestione senza controllo»
1 ora fa:Caputo attacca senza sconti : «Lo sport è un diritto, non un privilegio»
1 ora fa:Corigliano Scalo, marciapiedi trasformati in discariche: quando le telecamere non bastano
3 ore fa:Azione antincendio: intensificati i controlli e sanzionate 70 persone
19 minuti fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
4 ore fa:VOLLEY - Alberto Graziano confermato alla guida del settore Femminile della Corigliano Volley
3 ore fa:M5S Europa: «Von Der Leyen e Fitto cancellano la politica coesione»
49 minuti fa:Lavori sulla SS106: manutenzione o tortura quotidiana?
2 ore fa:Anffass Co-Ro ha partecipato al Tavolo permanente sulla disabilità

Un nuovo viaggio del Treno della Sila per ricordare i deportati di Ferramonti: un tuffo doloroso nel passato

1 minuti di lettura

SILA – Ieri, domenica 23 aprile la famosa e vecchia locomotiva il Treno della Sila, ha ricordato e portato in scena alle 10.30 in poi, un evento difficile da rimuovere dalle memorie di tutti noi: i deportati di Ferramonti. Ferramonti, nel comune di Tarsia, in provincia di Cosenza, fu uno dei più grandi campi voluto da Mussolini ma l'unico in cui prevalse l'umanità.

Un tuffo in un doloroso passato, quello dell'Olocausto, per non dimenticare nessuna delle vittime di uno dei più atroci genocidi per opera dei nazisti. In occasione della corsa speciale è stato offerto il pranzo al sacco e la musica di Hosteria di Giò.

(Fonte foto il treno della sila) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia