1 ora fa:La Basilicata spinge per il suo aeroporto e trova sponda nella Sibaritide: Crotone all'angolo?
16 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
2 ore fa:Schiavonea, la Copacabana della Calabria dove i bambini giocano scalzi e per strada
16 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
3 ore fa:Crisi idrica a Cariati, Le Lampare attaccano la gestione Sorical e Arrical
35 minuti fa:Cariati, notte di fuoco in via Fornara: tre auto distrutte dalle fiamme
1 ora fa:Massimiliano Tagliaferro firma un albo illustrato per scoprire le origini del gelato
17 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
4 ore fa:Tis, ecco un emendamento per far gestire tutti i soldi alla Regione bypassando i comuni
5 minuti fa:Trekking e Plogging mania nelle foreste di Camigliatello Silano

Il progetto “Forestiamo insieme l’Italia” fa tappa a Co-Ro: piantati 1000 alberi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Pac 2000A partecipa attivamente all’iniziativa “Forestiamo insieme l’Italia” attraverso un progetto di tutela ambientale nel comune di Corigliano-Rossano, in collaborazione con Rete Clima, ente non profit che promuove azioni di Corporate Social Responsibility (Csr), di sostenibilità e di decarbonizzazione.

L’iniziativa, che avrà luogo nel comune di Corigliano-Rossano, contribuirà alla riforestazione di un’area che nel 2022 è stata oggetto di un forte incendio che ha danneggiato un precedente rimboschimento, in prevalenza a pino marittimo. Al termine dell’intervento, nell’area verranno messi a dimora 1.000 alberi di varie specie, tra cui il leccio, la roverella, il frassino meridionale, il lentisco e il corbezzolo. Questo permetterà di anticipare la successione forestale e migliorare la qualità e la quantità di specie vegetali presenti nella zona.

«Siamo orgogliosi di sostenere questo importante progetto di tutela ambientale che, complessivamente nelle Regioni in cui operiamo, ci vede impegnati nella piantumazione di 5.000 alberi, con l’obiettivo di creare valore diffuso non solo per l’ecosistema ma anche per le Comunità» afferma Pietro Provenzano, Direttore Area Calabria di Pac 2000A Conad. 

«Una dimostrazione concreta del nostro impegno per la crescita dei territori. Ringraziamo i clienti che hanno partecipato attivamente all’iniziativa presso i punti di vendita Conad locali, contribuendo in maniera importante insieme a noi a questo progetto».

«L’intervento di forestazione di Corigliano-Rossano voluto da Conad - afferma Paolo Viganò - Presidente di Rete Clima - nasce dalla volontà dell’azienda di contribuire, con azioni concrete ed efficaci, alla tutela ambientale. Le attività di forestazione prevedono il coinvolgimento di dipendenti e collaboratori delle aziende che sostengono i progetti: piantare un albero è una occasione straordinaria per parlare di cambiamenti climatici e di cosa può fare ognuno per contrastarli, attraverso uno stile di vita più sostenibile».

L’iniziativa “Forestiamo insieme l’Italia” è parte della campagna “Foresta Italia” e prevede entro il 2023 la piantagione di 20.000 alberi su tutto il territorio nazionale - mille in ciascuna regione – grazie al prezioso aiuto delle Cooperative, dei Soci e dei clienti i quali hanno partecipato alla campagna di forestazione nei punti vendita lungo tutto il territorio nazionale attraverso l’acquisto di prodotti a marchio Conad».

Le attività di forestazione rientrano nella strategia concreta di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il Futuro”, basata su tre dimensioni: Ambiente e Risorse, Persone e Comunità, Imprese e Territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.