2 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
1 ora fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
1 ora fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
4 ore fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
3 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
4 ore fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
3 ore fa:Gelato, Assunta Vuono del Caffè Boutique di Co-Ro vola verso la finale nazionale
2 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
35 minuti fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
4 minuti fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria

Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria

1 minuti di lettura

CATANZARO - Con la proclamazione ufficiale di Filomena Greco, Casa Riformista-Italia Viva entra in consiglio regionale Calabria. È l'onorevole Greco è il primo consigliere in assoluto di Casa Riformista-Italia Viva a tagliare questo traguardo, in attesa che anche i colleghi della Toscana vengano ufficializzati. 

«Un onore - riconosce la segretaria regionale di Italia Viva - ed anche una grande responsabilità in vista dei prossimi appuntamenti che ci attendono, a cominciare dalla costruzione della formazione riformista che si candida, nel campo del centro sinistra, alla guida del Paese».  

Da oggi comincia anche il lavoro in seno al Consiglio, al fianco dei calabresi e per la soluzione delle tante emergenze che affliggono la nostra regione. «Io conto di mettere a terra una serie di iniziative in accordo con gli altri protagonisti dell'opposizione. Il c.d. campo largo non può essere un mero cartello elettorale e per evitare una fine ingloriosa occorre lavorare ad un progetto credibile, riconoscibile, capace di parlare ai cittadini. Io sono pronta - conferma Greco - serietà, competenza, e concretezza saranno le nostre bandiere. I temi sui quali mettere alle strette la maggioranza non mancano. La sanità, per la quale Occhiuto ha ottenuto il rinnovo del commissariamento, è sempre in drammatica emergenza. Il lavoro che continua a latitare e dove registriamo il forte ritardo nello sfruttamento delle risorse del PNRR che causa anche il permanente deficit infrastrutturale della regione. Insomma, le cose da fare non mancano; adesso bisogna progettare le risposte. Con un obiettivo: risolvere i problemi dei cittadini con un approccio non ideologico, ma concreto». 

La neo consigliera di Casa Riformista-Italia Viva è battagliera: «Bisogna parlare a chi produce, a chi fatica, a chi studia e lavora. Bisogna evitare le trappole dell'estremismo e del populismo - dice ancora - per concentrarsi sulle soluzioni possibili e pragmatiche. E' quello che ci chiedono i calabresi ed io intendo rispettare le loro richieste. Non sono interessata ad alzare barricate ideologiche, bensì a migliorare la qualità della vita dei calabresi, all'insegna del buon governo che da sempre caratterizza il riformismo». 

La responsabile regionale di Italia Viva ammette di essere rimasta impressionata dalla lettera che uno studente fuori sede di Medicina ha scritto ad Occhiuto, dopo la sua rielezione. In quella missiva lo studente scriveva: «La nostra terra merita futuro e dignità, non servono miracoli, ma visione». Greco la definisce «una bellissima lettera di un ragazzo costretto ad emigrare e magari a non ritornare. Ecco, io mi metto a disposizione di questi giovani che sono il futuro della nostra regione ed intanto rifletto amaramente sull'ultimo dato Istat che colloca la Calabria all'ultimo posto fra le regioni italiane con appena lo 0,1% di contributo al PIL nazionale per gli investimenti in Ricerca e Sviluppo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.