12 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
4 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
8 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
13 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
10 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
10 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
12 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
5 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO

Il gran tremuoto del 1836, tutto pronto per l'evento targato Retake Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– I Fuochi di San Marco rappresentano probabilmente una delle più pregnanti tradizioni cittadine, un momento di omaggio collettivo alla memoria di un evento funesto che ormai da 187 anni viene ripetuto nel Centro Storico di Rossano. Un evento che anche quest'anno Retake Rossano ha scelto di valorizzare con una narrazione itinerante che si snoderà attraverso alcuni luoghi del terremoto, raccontandone il peso sofferto in termini di morti e di danneggiamenti. Un viaggio che si concluderà nel chiostro di San Bartolomeo, a pochi passi dalla storica lapide che segna ancora oggi il ricordo di quei terribili giorni del 1836.

Sabato 22 aprile, con raduno a partire dalle ore 17,30 in Piazza Steri, avrà luogo questo viaggio collettivo organizzato da Retake Rossano con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale e il supporto di SOeVE, La Sarta Creativa e il media partner MiCiLab, che coinvolgerà i partecipanti attraverso il giusto mix fra scoperta dei luoghi e momenti performativi in costume.

Lunedì 24 aprile invece, all'interno della vera e propri festa dei Fuochi, Retake Rossano ha organizzato la focarina in piazza San Bartolomeo, con la musica de All'Uso Antico, il vino, il cibo e tanto altro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.