4 ore fa:Al Mumam di Cariati l'evento “Note e Poesia sotto le stelle” sul terrazzo panoramico
2 ore fa:Co-Ro, Opposizione: «Buco nero nel bilancio e gestione senza controllo»
1 ora fa:Caputo attacca senza sconti : «Lo sport è un diritto, non un privilegio»
17 minuti fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
2 ore fa:Anffass Co-Ro ha partecipato al Tavolo permanente sulla disabilità
1 ora fa:Corigliano Scalo, marciapiedi trasformati in discariche: quando le telecamere non bastano
4 ore fa:VOLLEY - Alberto Graziano confermato alla guida del settore Femminile della Corigliano Volley
3 ore fa:Azione antincendio: intensificati i controlli e sanzionate 70 persone
3 ore fa:M5S Europa: «Von Der Leyen e Fitto cancellano la politica coesione»
47 minuti fa:Lavori sulla SS106: manutenzione o tortura quotidiana?

I bimbi della sezione 5 anni della scuola dell'infanzia paritaria “la Coccinella” alla scoperta del mondo dei libri

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Questa mattina i bambini della sezione 5 anni della scuola dell'infanzia paritaria “la Coccinella” assieme alle loro maestre sono arrivati pieni di entusiasmo e curiosità alla libreria Giunti di Corigliano-Rossano. Ad accoglierle le libraie De Tommaso Ester ed Agnese Falbo. «Crediamo fortemente come scuola nel potere della lettura» dicono le maestre, che sottolinieano come sia compito anche della scuola favorire l'incontro tra bambini e lettura. L'abitudine alla lettura sin da piccoli offre numerosi benefici: stimola lo sviluppo cognitivo del piccolo; agevola la comprensione e lo sviluppo del linguaggio; aiuta a costruire nuove conoscenze; consolida l'abitudine a leggere e favorisce l'apprendimento della lettura a scuola.

I bimbi hanno potuto fare un viaggio a ritroso nel mondo del libro per scoprirne la nascita e tutti i segreti. Si è partiti dalle caverne e dai graffiti e da come sia possibile scrivere con il carbone con esempi pratici. I bambini hanno poi scoperto la composizione delle tavolette d’argilla e il loro scopo. Meraviglioso lo stupore nei loro occhi nel vedere un papiro, penna (con piuma d’uccello) e calamaio. Il viaggio è continuato attraverso la pergamena, gli amanuensi fino all’invenzione delle più recenti tecnologie e quindi alla stampa degli attuali libri. I piccoli hanno scoperto, inoltre, l’importanza della carta e perché non debba essere sprecata, quindi la tutela degli alberi e dell’ambiente e di come sia fondamentale riciclare. Oltre a scoprire anche la differenza tra librerie e biblioteca hanno ascoltato una storia e inventato il finale. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia