14 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
12 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
14 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
15 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
16 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
13 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
13 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
15 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta

I bimbi della sezione 5 anni della scuola dell'infanzia paritaria “la Coccinella” alla scoperta del mondo dei libri

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Questa mattina i bambini della sezione 5 anni della scuola dell'infanzia paritaria “la Coccinella” assieme alle loro maestre sono arrivati pieni di entusiasmo e curiosità alla libreria Giunti di Corigliano-Rossano. Ad accoglierle le libraie De Tommaso Ester ed Agnese Falbo. «Crediamo fortemente come scuola nel potere della lettura» dicono le maestre, che sottolinieano come sia compito anche della scuola favorire l'incontro tra bambini e lettura. L'abitudine alla lettura sin da piccoli offre numerosi benefici: stimola lo sviluppo cognitivo del piccolo; agevola la comprensione e lo sviluppo del linguaggio; aiuta a costruire nuove conoscenze; consolida l'abitudine a leggere e favorisce l'apprendimento della lettura a scuola.

I bimbi hanno potuto fare un viaggio a ritroso nel mondo del libro per scoprirne la nascita e tutti i segreti. Si è partiti dalle caverne e dai graffiti e da come sia possibile scrivere con il carbone con esempi pratici. I bambini hanno poi scoperto la composizione delle tavolette d’argilla e il loro scopo. Meraviglioso lo stupore nei loro occhi nel vedere un papiro, penna (con piuma d’uccello) e calamaio. Il viaggio è continuato attraverso la pergamena, gli amanuensi fino all’invenzione delle più recenti tecnologie e quindi alla stampa degli attuali libri. I piccoli hanno scoperto, inoltre, l’importanza della carta e perché non debba essere sprecata, quindi la tutela degli alberi e dell’ambiente e di come sia fondamentale riciclare. Oltre a scoprire anche la differenza tra librerie e biblioteca hanno ascoltato una storia e inventato il finale. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia