3 ore fa:Tutto pronto a Crosia per la Festa del Rifugiato
38 minuti fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Cgil: «Potrebbe cambiare la vita per 4milioni di lavoratori e 2milioni di stranieri»
2 ore fa:Ermanno Quintieri è pronto a debuttare nel campionato "Porsche Sprint Challenge Suisse"
1 ora fa:A Caloveto sarà possibile rinnovare l'esenzione ticket. Ecco quando
8 minuti fa:Garante dei Disabili, nuovo scontro in Consiglio comunale: ma serve concretezza
1 ora fa:Bisogni educativi speciali, in Calabria la scuola sarà ancora più inclusiva
3 ore fa:Installato a Pietrapaola un Atm Postamat di ultima generazione
2 ore fa:Lungomare unico e Parco Urbano a Insiti, approvato il nuovo piano delle opere pubbliche a Co-Ro
4 ore fa:Comunità rumena al voto a Co-Ro, malcontento per la sede elettorale indicata dal Comune: «Irraggiungibile»
2 ore fa:Amministrative Cassano, c'è un altro candidato a sindaco: Antonello Avena

I bimbi della sezione 5 anni della scuola dell'infanzia paritaria “la Coccinella” alla scoperta del mondo dei libri

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Questa mattina i bambini della sezione 5 anni della scuola dell'infanzia paritaria “la Coccinella” assieme alle loro maestre sono arrivati pieni di entusiasmo e curiosità alla libreria Giunti di Corigliano-Rossano. Ad accoglierle le libraie De Tommaso Ester ed Agnese Falbo. «Crediamo fortemente come scuola nel potere della lettura» dicono le maestre, che sottolinieano come sia compito anche della scuola favorire l'incontro tra bambini e lettura. L'abitudine alla lettura sin da piccoli offre numerosi benefici: stimola lo sviluppo cognitivo del piccolo; agevola la comprensione e lo sviluppo del linguaggio; aiuta a costruire nuove conoscenze; consolida l'abitudine a leggere e favorisce l'apprendimento della lettura a scuola.

I bimbi hanno potuto fare un viaggio a ritroso nel mondo del libro per scoprirne la nascita e tutti i segreti. Si è partiti dalle caverne e dai graffiti e da come sia possibile scrivere con il carbone con esempi pratici. I bambini hanno poi scoperto la composizione delle tavolette d’argilla e il loro scopo. Meraviglioso lo stupore nei loro occhi nel vedere un papiro, penna (con piuma d’uccello) e calamaio. Il viaggio è continuato attraverso la pergamena, gli amanuensi fino all’invenzione delle più recenti tecnologie e quindi alla stampa degli attuali libri. I piccoli hanno scoperto, inoltre, l’importanza della carta e perché non debba essere sprecata, quindi la tutela degli alberi e dell’ambiente e di come sia fondamentale riciclare. Oltre a scoprire anche la differenza tra librerie e biblioteca hanno ascoltato una storia e inventato il finale. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia