9 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
9 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
4 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
8 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
8 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
3 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
7 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
6 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
7 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola

I bimbi della sezione 5 anni della scuola dell'infanzia paritaria “la Coccinella” alla scoperta del mondo dei libri

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Questa mattina i bambini della sezione 5 anni della scuola dell'infanzia paritaria “la Coccinella” assieme alle loro maestre sono arrivati pieni di entusiasmo e curiosità alla libreria Giunti di Corigliano-Rossano. Ad accoglierle le libraie De Tommaso Ester ed Agnese Falbo. «Crediamo fortemente come scuola nel potere della lettura» dicono le maestre, che sottolinieano come sia compito anche della scuola favorire l'incontro tra bambini e lettura. L'abitudine alla lettura sin da piccoli offre numerosi benefici: stimola lo sviluppo cognitivo del piccolo; agevola la comprensione e lo sviluppo del linguaggio; aiuta a costruire nuove conoscenze; consolida l'abitudine a leggere e favorisce l'apprendimento della lettura a scuola.

I bimbi hanno potuto fare un viaggio a ritroso nel mondo del libro per scoprirne la nascita e tutti i segreti. Si è partiti dalle caverne e dai graffiti e da come sia possibile scrivere con il carbone con esempi pratici. I bambini hanno poi scoperto la composizione delle tavolette d’argilla e il loro scopo. Meraviglioso lo stupore nei loro occhi nel vedere un papiro, penna (con piuma d’uccello) e calamaio. Il viaggio è continuato attraverso la pergamena, gli amanuensi fino all’invenzione delle più recenti tecnologie e quindi alla stampa degli attuali libri. I piccoli hanno scoperto, inoltre, l’importanza della carta e perché non debba essere sprecata, quindi la tutela degli alberi e dell’ambiente e di come sia fondamentale riciclare. Oltre a scoprire anche la differenza tra librerie e biblioteca hanno ascoltato una storia e inventato il finale. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia