5 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
7 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
5 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
6 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
4 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
7 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
6 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
8 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
8 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
4 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»

Enel di Co-Ro, partiti i primi corsi di formazione per gli ex lavoratori della centrale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Da qualche settimana sono partite le tre edizioni del “Corso di taglio a caldo” destinato ai lavoratori delle imprese appaltatrici che hanno operato nell’ormai dismessa Centrale Termoelettrica Enel di Contrada Cutura.

L’avvio di tale corso attua quanto previsto nel protocollo d’intesa sottoscritto nel gennaio dello scorso anno da Enel e dalle Organizzazioni Sindacali Cgil, Cisl e Uil, avente come oggetto lo sviluppo occupazionale di quanti hanno operato nell’indotto dell’ex Centrale Termoelettrica.

L’obiettivo, nell’ambito dell’impegno di Enel per una transizione energetica che non lasci indietro nessuno, è quello di riqualificare i lavoratori delle aziende locali, favorendo un percorso virtuoso che consenta di acquisire conoscenze e professionalità non facilmente reperibili nel territorio e, pertanto, di poter essere reimpiegati nelle attività legate alla demolizione della Centrale o favorendone il reimpiego in analoghe opportunità lavorative, anche di altre ditte appaltatrici.

La parte teorica del corso, realizzato dall’Associazione Imforma, si svolge a Corigliano-Rossano presso la sede dell’Associazione. La parte pratica, invece, sarà realizzata in un laboratorio allestito presso l’ex Centrale Enel di Contrada Cutura.

Al termine del percorso formativo, ai 31 lavoratori che avranno partecipato alle tre edizioni del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione con profitto.

Al corso di taglio a caldo seguiranno altri corsi di formazione professionale, che saranno in grado di offrire un ampio ventaglio di attività formative su competenze tecniche molto ricercate e utili anche in futuro, in linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

«Il nostro impegno a favore della comunità che ci ospita è sempre stato massimo. – Ha commentato Carlo Cascella, Responsabile Affari Istituzionali Territoriali Area Sud di Enel Italia - Con il programma di formazione professionale, che ha avuto avvio con i corsi di taglio a caldo, intendiamo offrire ai lavoratori e alle aziende del territorio un’opportunità per acquisire competenze tecniche specifiche e molto ricercate a livello locale e non solo, in grado di soddisfare le nuove richieste del mercato».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.