5 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
3 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
53 minuti fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
1 ora fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
1 ora fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
4 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
2 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
27 minuti fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
5 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
4 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria

Cultura e Tradizioni nel Parco della Sila: l’enogastronomia come motore di sviluppo economico

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Nei giorni scorsi l’IPSEOA “K. Wojtyla” di Castrovillari ha potuto svolgere, nell’ambito del progetto “Ciao Norman” ispirato alla figura dello scrittore inglese Norman Douglas, una visita guidata all’interno del Parco Nazionale della Sila. Le classi 3ªA, 4ªA, 4ªC, 3ªC, 5ªC, 2ªB, 3ªB, 4ªB e 5ªB, guidate dagli insegnanti Antonietta Mirabelli, Giuseppe Cassiano,Immacolata Rosa, Katia Russo, Fabio Alesina, hanno seguito un itinerario storico-culturale-turistico,alla ricerca delle radici e dell’identità della terra di Calabria, rafforzando, nello stesso tempo, il legame, il senso di appartenenza, l'amore per la cultura, le opere, le bellezze naturali paesaggistiche di un territorio al quale ancora si stenta a rendere il giusto merito.

Si è trattato, dunque, di un nuovo modo per scoprire le proprie radici e il passato tra percorsi studiati, visite a Camigliatello Silano: allaTorre Camigliati, al Museo Narrante dell’emigrazione “La nave della Sila” e alla sede del Parco letterario “Old Calabria” dedicato appunto al famoso studioso Norman Douglas.

Per gli studenti dell’Ipseoa Wojtyla l’esperienza di questo viaggio ha, inoltre,confermato che la promozione turistica delle bellezze naturali della nostra regione, unitamente al patrimonio enogastronomico che la contraddistingue, rappresentano elementi di attrazione turistica e che la giusta narrazione di queste ricchezze può costituire una notevole spinta alla ripresa economica del territorio. E’ proprio in ragione di queste riflessioni che, a partire dall’anno scolastico 2023/2024, l’offerta formativa della scuola declinerà nuove competenze per i propri studenti, in qualità di food blogger e guide turistiche eonogastronomiche.

 

 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.