6 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
6 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
1 ora fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
4 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
1 ora fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
5 ore fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
3 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
3 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
8 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
4 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”

Co-Ro: «Una nuvola di radiazioni invisibili incombe sulla testa dei nostri bambini»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Tra le cose strane di questa città, dopo che ci è stato tolto il tribunale per spedirlo in una piccola cittadina a ottanta km di distanza, adesso ce n’è una ancora più curiosa. Dopo avere girato invano tutta la città, le compagnie telefoniche hanno trovato due siti in mezzo alle case, sfruttando la disponibilità di un proprietario di terreno e di un condominio privati i quali, pur di racimolare quattro denari, accettano di mettere a possibili rischi sanitari la popolazione. Un’antenna di 30 metri che dovrebbe fungere da civetta per altre antenne dentro le case di Oliveto Longo, e un’altra su un palazzo dentro il quartiere Petra vicinissima alle scuole di tutta la città in via Nazionale».

È quanto si apprende da un comunicato stampa del Comitato No inquinamento elettromagnetico e Sì alla salute.

«Si è piazzata un’antenna che emette una nuvola di radiazioni sopra le teste dei bambini di Rossano per molte ore al giorno e che copre buona parte della città esponendo tutti i cittadini, specie di notte, al rischio di esposizione a frequenze molto alte. Tutto ciò col parere preventivo favorevole della Arpacal, agenzia regionale per la protezione ambientale e con l’assenso firmato da un dirigente del comune».

«I cittadini non accettano di mettere a rischio possibile la vita dei propri figli e la propria per avere un telefono più potente, quando si può ottenere analogo risultato utilizzando aree lontane dagli abitati. Dunque abbiamo avviato i contatti con l’amministrazione perché si provveda a riparare gli errori con un adeguato piano antenne. Inoltre avvertiamo i privati che si sono prestati a questo gioco “sporco” che oltre a continuare la battaglia per lo spostamento di questi impianti in luoghi sicuri, qualora dovessero manifestarsi conseguenze sanitarie per chi ha già patologie, o anche per altri, li riterremo responsabili degli eventuali danni e pretenderemo per via legale il risarcimento. Prima la salute e poi gli interessi economici».

(Fonte foto i404)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia