5 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
5 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
1 ora fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
2 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
1 ora fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
4 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
3 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
2 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
3 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
4 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani

Co-Ro, a Schiavonea partita la demolizione anche dell'ex Lido Nettuno

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lo scorso 22 febbraio, al termine di un lungo lavoro con la Guardia Costiera e l'Agenzia del Demanio, durato oltre due anni, il sindaco Flavio Stasi aveva firmato 3 ordinanze di demolizione di fabbricati realizzati abusivamente sulla spiaggia di Corigliano-Rossano.

«I fabbricati in questione - si legge nella nota - sono quelli precedentemente conosciuti come Lido delle Sirene, Lido Nettuno e Lido Europa, sui quali erano da tempo pendenti numerose procedure in diverse sedi istituzionali e che negli ultimi anni, grazie all'impulso dell'Amministrazione Comunale in grande sinergia con l'Autorità Marittima, si sono progressivamente definite. Martedì scorso sono iniziate le operazioni di demolizione. Si è partiti dal fabbricato più corposo ovvero ex Lido delleSirene. Oggi, invece, sono iniziati i lavori all'ex Lido Nettuno. Aree che da anni erano inutilizzate, insicure, indecorose e diventate ricettacoli di rifiuti o rifugi di fortuna».

«Questi manufatti in cemento insistevano sul demanio marittimo - afferma il sindaco Flavio Stasi - e non erano compatibili con le normative attuali, al punto da risultare inutilizzabili da molti anni. Le aree, una volta finiti i lavori di ripristino dello stato dei luoghi, saranno rese nuovamente fruibili per la comunità, come fatto già per l'ex arca di Noè, per i fabbricati di Gammicella, Zolfara, Fossa etc. Un indirizzo chiaro che, dopo molto lavoro, si concretizza».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.