5 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
6 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
4 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
8 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
7 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
3 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
4 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
9 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
4 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
2 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025

Un mare di speranza, a Co-Ro un momento di riflessione per le vittime di Cutro e del Mediterraneo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un momento di riflessione comune, di sensibilizzazione e cordoglio per le tante, troppe vite perse in mare, a Steccato di Cutro e non solo, in tutto il Mediterraneo, mentre cercavano di raggiungere le nostre coste per una vita migliore.

L'amministrazione comunale, con il Consiglio Comunale dei Ragazzi e la Parrocchia di Santa Maria ad Nives, hanno deciso di organizzare una marcia che partirà dal sagrato della parrocchia per arrivare nel tratto antistante al davanti la Madonnina a Schiavonea.

"Su un mare di speranza", culminerà con le riflessioni di padre Francesco Ansalone, del sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi, Alessandro Bianco, e del sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi. A fine evento una corona di fiori verrà deposta ai piedi della Madonnina.

L'appuntamento per tutti è domenica 12 marzo alle 11.30 sagrato chiesa Santa Maria ad Nives.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.