4 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
8 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
5 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
4 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
8 ore fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale
2 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
3 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
5 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival
3 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
2 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce

Tragedia di Cutro, la toccante iniziativa a Pietrapaola in ricordo delle vittime

1 minuti di lettura

PIETRAPAOLA - «La cultura della vita deve prevalere su quella della morte. Sempre. Non possono essere gli interessi economici a guidare le sorti dell’umanità. I cuori di chi è morto in questo mare, soprattutto i cuori di tutti quei bambini non devono smettere di battere, il loro battito è il nostro battito ogni volta che sceglieremo la via della vita».

Sono un inno a preservare, custodire e accogliere la vita le parole pronunciate questa mattina da S. E. l’Arcivescovo di Rossano Cariati Monsignor Maurizio Aloise a Pietrapaola per il momento di preghiera e di riflessione per le vittime del naufragio di Cutro. Parole rivolte principalmente ai tanti bambini che hanno affollato la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, veri protagonisti di un momento che ha voluto rendere omaggio alle vite che sono state spezzate sulla spiaggia di Cutro, ma anche ai sogni e alle speranze che ognuno di quei cuori custodiva.

L’appuntamento è stato organizzato e promosso dall’Ufficio diocesano per l’Apostolato del Mare diretto da don Giuseppe Ruffo, in sinergia con l’ufficio Migrantes diretto da Giovanni Fortino, che hanno accolto con entusiasmo il sincero moto di partecipazione emotiva degli studenti dell’istituto comprensivo di Mandatoriccio, plesso di Pietrapaola, diretto da Mirella Pacifico raccolto dal parroco di Santa Maria delle Grazie di Pietrapaola don Umberto Sapia e fatto proprio dagli uffici diocesani.

Presenti i parroci e numerosi sindaci del territorio con in testa il primo cittadino di Pietrapaola Manuela Labonia. Quest’ultima ha voluto spogliarsi della veste politica per essere solo una donna, mamma sorella e amica di tante donne, mamme e amiche che oggi piangono i loro cari, affidando la riflessioni alle parole di Primo Levi. La dirigente Mirella Pacifico ha affermato che è intollerabile «morire di speranza», sottolineando il valore dell’iniziativa poiché per cambiare e cose il punto di partenza è la resa di coscienza da parte dei nostri giovani. Gli studenti hanno animato la mattinata con le loro poesie, canti cartelloni e riflessioni. 

Toccante il momento conclusivo. Dal lancio dei palloncini bianchi degli studenti delle scuole dell’infanzia, fino al corteo sulla 106 e l’arrivo sulla spiaggia dove vi è stato un momenti di preghiera e il lancio in mare di una corona di fiori.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia