15 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
18 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
16 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
2 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
25 minuti fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
3 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
18 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
1 ora fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
20 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano

Sopralluogo dei consiglieri comunali di Co-Ro sul cantiere dell’Ospedale Unico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo la proposta avanzata nell'assise civica da parte del consigliere Giuseppe Pugliese, nella giornata dello scorso 20 marzo si è costituita la delegazione consiliare, composta da membri di maggioranza e minoranza,  Cesare Sapia, Salvatore Tavernise, Luigi Promenzio, Francesco Madeo, Rocco Gammetta, Mattia Salimbeni, Antonio Cassano, Raffaele Vulcano, che accompagnata dall'ing. Domenico Gerardo Petrone, project manager della società D'Agostino ha effettuato il primo di una serie di sopralluoghi trimestrali finalizzati a monitorare lo stato dei lavori dell'Ospedale Unico della Sibaritide.

Un'iniziativa che segue alle molteplici discussioni affrontate in Consiglio Comunale e che convergono nel sottolineare l'importanza dell'opera e rivendicare attrezzature moderne e personale qualificato.
Una struttura indispensabile che prevede la dotazione generale di 376 posti letto e che potrebbe offrire ai giovani medici la possibilità di crescere professionalmente e di stare al passo con i moderni percorsi diagnostico terapeutici e con le moderne metodiche.

La questione principale resta ovviamente quella dell'adeguamento delle risorse economiche messe a disposizione per la realizzazione dei servizi essendo marginale   quella   legata ai sottoservizi. Lo stesso sindaco, Flavio Stasi ha rilevato per il collettamento fognario la fattibilità di uno stralcio dal progetto di 36 milioni di euro che vede costantemente interloquire l'Amministrazione Comunale e l'Ufficio del Commissario Nazionale.

Parimenti l'approvvigionamento idrico dove sarà determinante il ruolo  della Sorical, quale ente gestore regionale. Rispetto invece ai collegamenti viari è stato approvato il progetto definitivo della SP 195 ed è imminente l'affidamento dei lavori. Si ribadisce quindi l'importanza del coinvolgimento e dell'impegno di tutta la filiera istituzionale per imprimere un'accelerazione dei lavori attualmente in corso ed in fase avanzata ma che sforeranno il termine inizialmente fissato alla fine del 2023.

L'Amministrazione Comunale nel favorire la massima collaborazione tra tutte le forze politiche, commissario ad acta sanità e commissario ASP di Cosenza, continuerà a lavorare   per la realizzazione di un'opera strategica  portatrice di grandi benefici ad un territorio  ancora troppo lontano dal garantire ai cittadini, in condizioni di uguaglianza, l'accesso ad un'erogazione equa delle prestazioni sanitarie.

Alla fine del sopralluogo, il proponente, il consigliere Giuseppe Pugliese, ha proposto di rivederci a fine giugno e l'ing. Petrone ha dato  il suo assenso, aggiungendo che in tale data potrà darci  informazioni più dettagliate circa l'andamento dei lavori e la definizione dei tempi necessari all'ultimazione e alla consegna dell'ospedale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.