5 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
9 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
10 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
7 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
11 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
7 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
10 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
9 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
8 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
6 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa

L'Istituto Filangieri investe sull'orientamento e punta alla formazione

1 minuti di lettura

TREBISACCE -  Martedì 28 febbraio il Sindaco di Trebisacce Alex Aurelio, insieme all’assessore ai grandi eventi Daniela Nigro, era presente all’incontro Orienta Filangieri promosso dall’omonimo Istituto d’Istruzione Superiore guidato dalla dirigente scolastica Roberta Boffoli, confermando la massima disponibilità dell’Amministrazione Comunale alla collaborazione ed alla progettazione comune e complimentandosi con gli organizzatori per la qualità dell’iniziativa.

«Formazione e meritocrazia - ha dichiarato Aurelio - restano le principali uscite di sicurezza per una terra che, soprattutto nelle nuove generazioni e nel mondo della scuola, mai come in questo momento epocale deve saper tirare fuori tutto l’orgoglio, l’energia, la determinazione e il sano spirito competitivo, tutti necessari per dare forza, contenuti, competenze al futuro. Serve sicuramente il viaggio che fa acquisire esperienze preziose e distintive. Serve proseguire gli studi e specializzarsi laddove si ritiene più utile rispetto alle proprie vocazioni ed aspirazioni. Serve quindi partire per cimentarsi e misurarsi altrove, per confrontarsi e per capire come va il mondo. Ma ciò che serve di più è saper ritornare, preparati e competenti per investire energie, contenuti, progetti, tempo, passione e visione per i propri territori, nella propria regione».

«Percorso universitario o accesso diretto al mondo del lavoro. L’obiettivo dell’iniziativa - si legge nella nota - destinata ad una nutrita platea di studenti ed ospitata nell’Auditorium La Fornace era quello di indirizzare nella scelta consapevole che i prossimi diplomati dovranno assumere. Coordinati da Laura Pugliano, all’evento che ha visto la partecipazione di agenzie formative ed esperti delle professioni sono intervenuti, tra gli altri, il tenente Simone Barba della Guardia di finanza della compagnia di Sibari, Francesco Ricca, docente ordinario del dipartimento di matematica e informatica dell’Unical, la commercialista Tecla Middonno del Consiglio d’istituto dell’istituto comprensivo Corrado Alvaro, l’ingegnere Biagio Marra ed il capitano della compagnia dei carabinieri Michele Ornelli».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.