5 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
8 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
4 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
3 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
6 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
7 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
9 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
6 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
5 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
7 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose

L’IC di Cariati tiene viva la memoria delle vittime innocenti della mafia

1 minuti di lettura

CARIATI - Giorno 21 marzo, nell’aula magna del plesso “E. De Amicis”, le classi seconde della scuola secondaria di I grado e le altre in diretta streaming, nell’ambito delle attività inerenti l’educazione civica e per la Giornata in memoria delle vittime di mafia, hanno incontrato il giudice Davide Rizzuti e il comandante dei Carabinieri Luca Di Santo. Il giudice Rizzuti, nonostante la sua giovane età, ha maturato esperienze di notevole spessore, sia nella polizia di Stato, sia nella magistratura, sia partecipando a molte campagne anti-mafia.   

Oggi è giudice al tribunale di Crotone. Il comandante, opera nel territorio cariatese da poco tempo, ma già un punto di riferimento per la collettività e aperto al dialogo e al confronto con la scuola. L’idea dell’incontro-dibattito è partita dai ragazzi che insieme ai loro professori, nei giorni precedenti, hanno approfondito tematiche importanti come la legalità, la costituzione, la magistratura. L’incontro è stato curato dalla professoressa Rossella Scigliano, sotto l’egida del Dirigente scolastico prof. Alessandro Turano, che ha accolto con piacere la proposta, ha introdotto i lavori e ha sottolineato come questi incontri contribuiscano positivamente alla formazione del futuro cittadino. 

Durante l’incontro i ragazzi hanno rivolto innumerevoli domande a cui gli ospiti hanno risposto esaustivamente. Hanno fatto da cornice gli elaborati grafici espressivi realizzati dagli studenti. La giornata, ha rappresentato un’importante occasione per la sensibilizzazione della società dei più giovani, verso temi della legalità, della giustizia e della solidarietà. La scuola educa e sensibilizza, i giovani verso una società più consapevole, più sana e saggia , dando il giusto valore alla vita umana e al rispetto tra gli uomini. Ognuno di noi può contribuire a fare crescere valori come la verità, la giustizia, la pace e la libertà mantenendo una memoria viva delle storie delle vittime innocenti delle mafie.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.