1 ora fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
2 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
3 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
2 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
1 ora fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
5 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
59 minuti fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
59 minuti fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
4 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
3 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo

Concluso in Sila il secondo modulo del corso per 10 tecnici del Soccorso Alpino

1 minuti di lettura

CASALI DEL MANCO – Nella giornata di ieri, presso gli impianti di risalita di Lorica, frazione del comune di Casali del Manco nel Parco Nazionale della Sila, si è concluso il corso che ha visto impegnati 10 tecnici del Soccorso Alpino (8 tecnici appartenenti al Servizio Regionale Calabria e 2 tecnici del Servizio Regionale Sicilia) per l'ottenimento della qualifica che abiliterà "Tecnici di Soccorso in Pista" come disposto dal decreto legge 14 agosto 2020 n° 104 legge di conversione n° 126 del 13/10/2020.

Il secondo modulo ha contemplato una parte teorica ed una pratica con l'approfondimento di procedure quali la valutazione, le manovre da effettuare in caso di arresto cardiaco e/o respiratorio, l'immobilizzazione della persona infortunata, il trasporto per mezzo della barella in presenza di istruttori medici della Scuola Nazionale Medica (SNaMed) del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico.

Si ringrazia il direttore del Parco Nazionale della Sila per aver messo a disposizione, presso la sede dell'Ente Parco Sila a San Giovanni in Fiore (CS), una sala per le attività didattiche.
Doverosi ringraziamenti vanno, inoltre, ai Dirigenti delle Ferrovie della Calabria Srl, al Direttore di Pista e agli addetti agli impianti di risalita di Lorica.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.