5 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
44 minuti fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
19 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
1 ora fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale
2 ore fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web
1 ora fa:Cariati, Le Lampare mettono nel mirino l'istituto di riscossione comunale
3 ore fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
19 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
2 ore fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO
3 ore fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno

Concluso in Sila il secondo modulo del corso per 10 tecnici del Soccorso Alpino

1 minuti di lettura

CASALI DEL MANCO – Nella giornata di ieri, presso gli impianti di risalita di Lorica, frazione del comune di Casali del Manco nel Parco Nazionale della Sila, si è concluso il corso che ha visto impegnati 10 tecnici del Soccorso Alpino (8 tecnici appartenenti al Servizio Regionale Calabria e 2 tecnici del Servizio Regionale Sicilia) per l'ottenimento della qualifica che abiliterà "Tecnici di Soccorso in Pista" come disposto dal decreto legge 14 agosto 2020 n° 104 legge di conversione n° 126 del 13/10/2020.

Il secondo modulo ha contemplato una parte teorica ed una pratica con l'approfondimento di procedure quali la valutazione, le manovre da effettuare in caso di arresto cardiaco e/o respiratorio, l'immobilizzazione della persona infortunata, il trasporto per mezzo della barella in presenza di istruttori medici della Scuola Nazionale Medica (SNaMed) del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico.

Si ringrazia il direttore del Parco Nazionale della Sila per aver messo a disposizione, presso la sede dell'Ente Parco Sila a San Giovanni in Fiore (CS), una sala per le attività didattiche.
Doverosi ringraziamenti vanno, inoltre, ai Dirigenti delle Ferrovie della Calabria Srl, al Direttore di Pista e agli addetti agli impianti di risalita di Lorica.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.