16 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
18 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
20 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
21 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
15 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
13 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
11 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
17 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
19 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
14 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza

Concluso in Sila il secondo modulo del corso per 10 tecnici del Soccorso Alpino

1 minuti di lettura

CASALI DEL MANCO – Nella giornata di ieri, presso gli impianti di risalita di Lorica, frazione del comune di Casali del Manco nel Parco Nazionale della Sila, si è concluso il corso che ha visto impegnati 10 tecnici del Soccorso Alpino (8 tecnici appartenenti al Servizio Regionale Calabria e 2 tecnici del Servizio Regionale Sicilia) per l'ottenimento della qualifica che abiliterà "Tecnici di Soccorso in Pista" come disposto dal decreto legge 14 agosto 2020 n° 104 legge di conversione n° 126 del 13/10/2020.

Il secondo modulo ha contemplato una parte teorica ed una pratica con l'approfondimento di procedure quali la valutazione, le manovre da effettuare in caso di arresto cardiaco e/o respiratorio, l'immobilizzazione della persona infortunata, il trasporto per mezzo della barella in presenza di istruttori medici della Scuola Nazionale Medica (SNaMed) del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico.

Si ringrazia il direttore del Parco Nazionale della Sila per aver messo a disposizione, presso la sede dell'Ente Parco Sila a San Giovanni in Fiore (CS), una sala per le attività didattiche.
Doverosi ringraziamenti vanno, inoltre, ai Dirigenti delle Ferrovie della Calabria Srl, al Direttore di Pista e agli addetti agli impianti di risalita di Lorica.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.