6 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
1 ora fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»
5 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
5 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
2 ore fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
4 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
43 minuti fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
3 ore fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
9 minuti fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
1 ora fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»

Co-Ro, torna l’appuntamento con “Lib(e)riamoci in Città”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Riprendono gli appuntamenti di "Lib(e)riamoci in Città. Letture per crescere insieme", evento pensato e fortemente voluto dall'assessorato alla Cultura, guidato da Alessia Alboresi, partito nel 2021 con la presentazione de "La legge della Fiducia. Alle radici del diritto", di Tommaso Greco. 

I dati statistici dicono che in Italia si legge poco e in Calabria ancor meno, per questo motivo l'amministrazione comunale ha deciso di portare i libri nella loro sede naturale e nei luoghi preposti, ma ancora poco frequentati: le biblioteche comunali. Quello con "Lib(e)riamoci in Città" offre un variegato approccio alla lettura.

Sabato 11 marzo, alle 17.30, alla Biblioteca Pometti, l'appuntamento sarà con Angelo Broccolo e il suo nuovo romanzo "E le nuvole camminano" edito da Le Pecore Nere. Che tratta temi di stretta attualità.  

«Ogni dolore e ogni problema ha una storia e uno o più modi per risolverlo e alleviarlo. Le pecche del sistema sanitario, la disoccupazione e lo sfruttamento, le morti in mare, l'accoglienza che non attecchisce, la violenza contro le donne, la povertà di tanta gente - come si legge nella prefazione di Marina Frigerio - questi temi traspaiono dai racconti delle persone che Angelo Broccolo incontra e si trasformano in riflessione e azione, un connubio che si potrebbe chiamare politica dell'amore».

Saranno presenti Alessia Alboresi, assessore alla Cultura, Eugenio Corcioni, presidente Ordine Medici di Cosenza, Maria Pia Iannuzzi Editrice "Le Pecore Nere". L'introduzione è affidata ad Anna Milieni responsabile Servizio Riabilitazione 

Distretto Jonio Nord - Asp Cosenza. Interverranno Giovanni Pistoia e Giuseppe De Rosis. Concluderà l'incontro l'autore del libro, Angelo Broccolo e l'illustratrice Sara Casciaro. Il pomeriggio sarà allietato da intermezzi musicali del maestro Gianfranco Ferrarese

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia