7 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
10 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
9 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
10 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
11 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
7 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
6 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
9 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
11 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»

Co-Ro, grande successo per il workshop sul turismo dell'Istituto Palma

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un viaggio nell’affascinante mondo del turismo, alla scoperta di tutte le opportunità lavorative offerte da un settore che si rivela strategico e fondamentale per la crescita e lo sviluppo di ogni territorio. È stato questo l’argomento al centro del workshop tenutosi nei giorni scorsi presso l’Aula Magna dell’Itc “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano, dal titolo “Turismo, sbocchi occupazionali e prospettive”.

Rivolto alle classi del triennio dell’indirizzo Turismo, l’evento è stato organizzato in sinergia con la Dirigente Scolastica Cinzia D’Amico e le professoresse Rosa Costa, Maria Cristina Muoio, Carmela Gallo, Anna Pina Curatolo.

Ad introdurre il workshop Giuseppe Zampino – dell’agenzia “Zampino Viaggi” - che ha illustrato il lavoro delle agenzie di viaggio e dei Tour operator facendo vedere agli studenti tutte le attività tipiche della professione nonché le opportunità di crescita professionale anche oltre i confini nazionali. A seguire, Marco Dominici  - di Nemesi Cosenza - che si è soffermato sulle attività delle imprese ricettive e ristorative, evidenziando l’importanza di una solida formazione sia per quel che riguarda l’accoglienza dei clienti che per le capacità gestionali.

In conclusione gli interventi di due guide turistiche, Paola Morano e Michele Abastante, operanti sul territorio cittadino e provinciale, che hanno raccontato con entusiasmo le proprie esperienze descrivendo nel dettaglio tutte le caratteristiche di una professione che ben coniuga l’amore per le proprie radici, la conoscenza del patrimonio storico-culturale e paesaggistico, la padronanza delle lingue straniere e spiccate doti comunicative e organizzative.

Curiosità e interesse tra gli studenti presenti, che hanno seguito gli interventi con grande attenzione ponendo numerose domande ai relatori e comprendendo appieno l’importanza di tutte le discipline caratterizzanti l’indirizzo di studio per poter affrontare al meglio i percorsi lavorativi che si preparano ad intraprendere.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.