Ieri:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
4 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
14 minuti fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
7 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
8 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
3 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
9 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
23 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
7 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
2 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto

"Ance Calabria" su codice appalti, Perciaccante: «Apprezzabili passi avanti, ma tanta perplessità sulla concorrenza»

1 minuti di lettura

CALABRIA - Il Presidente di Ance Calabria, Giovan Battista Perciaccante, interviene nel dibattito in corso sull’importante provvedimento destinato ad impattare in maniera significativa sul sistema degli appalti dei lavori pubblici e delle relative procedure di affidamento. «Tenuto conto del poco tempo a disposizione - afferma - e considerata la scadenza improrogabile del 31 marzo, sono da ritenere apprezzabili i passi in avanti fatti registrare dopo il confronto tra la nostra Associazione a livello nazionale con i rappresentanti del Governo in materia di Codice degli Appalti».

«Quello che continua a non convincerci ed a destare forti preoccupazioni – ha continuato il presidente dei costruttori calabresi - sono le soglie ed i meccanismi previsti per gli affidamenti da effettuare anche con procedura diretta che rischiano di minare in maniera importante i principi della libera concorrenza e della trasparenza complessiva». 

«Ad avere memoria lunga – aggiunge Giovan Battista Perciaccante – come non ricordare i tempi in cui molti enti, per non esporsi a contestazioni, decidevano di assegnare i contratti alle grandi imprese in funzione di general contractor, finendo così da un lato, per penalizzare le piccole e medie imprese e dall’altro aprendo le porte a decisioni discrezionali che finivano inevitabilmente per premiare gli amici degli amici provocando pesanti distorsioni di mercato. Volendo fare sintesi – continua il presidente di Ance Calabria Perciaccante – si potrebbe dire che, ad un mercato distorto non si risponde abolendo le leggi di mercato, ma ripristinando e definendo regole certe da far rispettare senza deroghe né fantasiosi sotterfugi».

In attesa del testo definitivo «sono da registrare con favore le modifiche su illecito professionale e revisione prezzi anche se va ancora affinato il meccanismo di revisione per renderlo veramente automatico ed efficace» ha commentato ancora il presidente dei costruttori calabresi che ha concluso dicendosi certo che «attraverso il confronto continuo, le criticità evidenziate saranno affrontate e risolte entro la data di piena attuazione del Codice».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.