36 minuti fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
5 ore fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
4 ore fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
3 ore fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
4 ore fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
2 ore fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
3 ore fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
1 ora fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
5 minuti fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
1 ora fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali

Trebisacce, "sport e integrazione": parte il progetto per le periferie disagiate

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Lo sport come strumento di dialogo, inclusione sociale e contrasto alle discriminazioni. Si chiama Sport e Integrazione il progetto destinato a sostenere presidi sportivi ed educativi in quartieri e periferie disagiate ad alta concentrazione di cittadini stranieri e con background migratorio.

Lo comunica il sindaco Alex Aurelio informando, con il delegato allo sport Leonardo La Polla, che è stato sottoscritto il partenariato proposto dalla Asd Fiamma Alto Jonio e Nova Volley per la presentazione della candidatura da parte dei soggetti proponenti all’avviso promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

L’obiettivo è quello di promuovere attività di natura sportiva ed educativa gratuita, svolte attraverso presidi situati in quartieri disagiati e rivolte a tutta la comunità, con particolare attenzione a bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 5 ai 17 anni, donne e adulti, stranieri e con background migratorio, con condizioni economicamente svantaggiate, abbattendo quindi le barriere di tipo economico e culturale.

Oltre alle attività sportive gratuite il progetto prevede, tra le altre attività, campi estivi per attività sportiva durante il periodo di chiusura delle scuole, per almeno due settimane; doposcuola pomeridiani per supportare i bambini ed i ragazzi anche di origine straniera e con background migratorio con attività di laboratorio.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.