13 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
10 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
12 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
13 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
14 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
11 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
11 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
10 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
14 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
12 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend

Trebisacce, "sport e integrazione": parte il progetto per le periferie disagiate

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Lo sport come strumento di dialogo, inclusione sociale e contrasto alle discriminazioni. Si chiama Sport e Integrazione il progetto destinato a sostenere presidi sportivi ed educativi in quartieri e periferie disagiate ad alta concentrazione di cittadini stranieri e con background migratorio.

Lo comunica il sindaco Alex Aurelio informando, con il delegato allo sport Leonardo La Polla, che è stato sottoscritto il partenariato proposto dalla Asd Fiamma Alto Jonio e Nova Volley per la presentazione della candidatura da parte dei soggetti proponenti all’avviso promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

L’obiettivo è quello di promuovere attività di natura sportiva ed educativa gratuita, svolte attraverso presidi situati in quartieri disagiati e rivolte a tutta la comunità, con particolare attenzione a bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 5 ai 17 anni, donne e adulti, stranieri e con background migratorio, con condizioni economicamente svantaggiate, abbattendo quindi le barriere di tipo economico e culturale.

Oltre alle attività sportive gratuite il progetto prevede, tra le altre attività, campi estivi per attività sportiva durante il periodo di chiusura delle scuole, per almeno due settimane; doposcuola pomeridiani per supportare i bambini ed i ragazzi anche di origine straniera e con background migratorio con attività di laboratorio.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.