1 ora fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
5 ore fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
3 ore fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
2 ore fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
4 ore fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
36 minuti fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali
7 minuti fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
1 ora fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
4 ore fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
3 ore fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»

Statale 106, per la Cisl «occorre unire le forze, Sindaco, Regione e deputazione, per realizzare l’opera»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Giudichiamo positivamente che si sia giunti ad una modifica condivisa del tracciato presentato nel 2021 da Anas relativo al tratto della Strada Statale 106 Sibari-Coserie, con l’introduzione di soluzioni oggettivamente migliorative rispetto alle originali proposte tecniche di bypass per l’attraversamento dei due centri urbani di Corigliano e Rossano. L’intesa trovata fra le Istituzioni, il Sindaco Stasi e il Presidente Occhiuto e l’interlocuzione con Anas inizia a produrre frutti.

«Ora non è il tempo – dichiara il Segretario provinciale della Cisl, Giuseppe Lavia- di pensare a ciò che è stato, ma a ciò che dovrà essere. È il momento di unire le forze per realizzare l’opera».

Come noto la Legge di Stabilità 2023, art. 511, prevede che per la realizzazione di lotti funzionali del nuovo asse viario Sibari-Catanzaro della strada statale 106 Jonica è autorizzata la spesa complessiva di 3.000 milioni di euro, di cui 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026, 150 milioni di euro per l’anno 2027, 200 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2028 al 2031, 250 milioni di euro per l’anno 2032 e 300 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2033 al 2037.

Nello stesso tempo il successivo articolo 512 prevede che con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro il 30 aprile 2023, sono individuate le tratte, ossia i lotti funzionali, da finanziare con le risorse di cui al comma 511, nonché i criteri e le modalità di erogazione e di revoca delle risorse medesime, previa presentazione da parte del Commissario straordinario al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, entro il 28 febbraio 2023, di un quadro completo e aggiornato dei lotti in corso di realizzazione e da realizzare, con indicazione, per ciascun lotto, dei relativi costi, dello stato progettuale o realizzativo e delle risorse disponibili, nonché del cronoprogramma procedurale e finanziario.

Alla luce di queste considerazioni, per la Cisl «occorre lavorare tutti insieme, Sindaco, Regione e deputazione, per accelerare nella definizione della progettazione che dovrà essere approvata dal Consiglio Comunale di Corigliano-Rossano. Poi ci sarà tempo e modo, anche nelle prossime Leggi di Stabilità per ridurre le tempistiche di erogazione dei finanziamenti assegnati in Legge di Stabilità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.