19 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
Ieri:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
23 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
14 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
21 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
18 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
22 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
16 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
17 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
20 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»

Proseguono gli incontro diocesani sui temi del Concilio Ecumenico Vaticano II

1 minuti di lettura

CARIATI - La Parrocchia Cristo Re di Cariati ha ospitato il secondo appuntamento del Percorso Pastorale Diocesano "Sui passi del Concilio nel sessantesimo anniversario dell’inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II", proposto e caldeggiato dall'arcivescovo di Rossano-Cariati, Maurizio Aloise.

A moderare l’incontro formativo è stato il coordinatore don Giuseppe Ruffo che, nel dare il benvenuto ai presenti, ha introdotto l’argomento della serata sulla Costituzione “Sacrosantum  Concilium” sulla liturgia. Ha poi passato la parola al relatore, padre Michele Chiofalo, presbitero dell’Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, parroco con Licenzia in Liturgia, il quale ha fatto un excursus storico sul documento, ribadendo che il suo fine è far crescere ogni giorno la vita cristiana tra i fedeli.

Chiofalo si è poi soffermato sulla struttura della Costituzione sottolineando l’importanza di preparare bene e insieme, sacerdoti e laici, la liturgia con la necessità di promuovere l’educazione liturgica e la partecipazione attiva, soprattutto con la promozione del gruppo liturgico nelle parrocchie, avendo anche una maggiore attenzione alla musica sacra.

«Urge oggi - si legge nella nota dell'ufficio stampa dell'Arcidiocesi - la sfida di non riformare la liturgia, ma, al contrario, la liturgia riformi la Chiesa (catechesi) ripartendo dall’Anno Liturgico che ci da la possibilità di crescere nella conoscenza del mistero di Cristo, immergendo la nostra vita nel mistero della sua Pasqua, in attesa del suo definitivo ritorno e dal giorno del Signore, dono di Dio alla comunità cristiana, per essere formata dall’Eucarestia, attraverso la duplice mensa della Parola e del Corpo e Sangue del Risorto».

Ha concluso l'incontro il Vicario Generale della Arcidiocesi di Rossano-Cariati, don Pino Straface, il quale, oltre a portare i saluti dell’Arcivescovo Aloise, ha sottolineato l’importanza di questo cammino formativo per riscoprire l’importanza del Concilio Vaticano II e, alla luce della Costituzione sulla liturgia, ha esortato  a sapersi stupire per la bellezza stessa della liturgia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.