12 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
10 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
11 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
15 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
13 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
9 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
16 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
6 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
8 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
14 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO

«Più sicurezza nei cantieri». Gli operai del terzo megalotto della Statale 106 scioperano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il cantiere del terzo megalotto della Strada statale 106 domani si fermerà per un’ora.

«I lavoratori della Feneal Uil Calabria e della Fillea Cgil Calabria – spiegano i sindacati - incroceranno le braccia in segno di solidarietà e vicinanza alla famiglia di Salvatore Cucè, l’operaio trentaquattrenne di Roccabernarda deceduto per le gravi ustioni patite mentre lavorava nel cantiere del Terzo valico. Unitamente all'ora di sciopero è prevista una raccolta fondi volontaria da parte dei lavoratori che saranno devoluti alla famiglia dell’operaio deceduto».

«Gli operai impegnati nel cantiere di realizzazione del Terzo megalotto della Strada statale 106 – continuano - si fermeranno per ribadire che la sicurezza deve essere il primo obiettivo da perseguire. Per la Feneal Uil e la Fillea la sicurezza sul lavoro è una responsabilità comune. E per questo serve l’impegno di tutti. Per questo occorre un massiccio ricorso alla formazione, con un piano che preveda come punto di partenza di una nuova cultura del lavoro già dalla scuola dell’obbligo, offrendo alle ragazze ed ai ragazzi informazioni utili all’inserimento maturo e cosciente nel mondo del lavoro. Lavorare non può significare porre a rischio la propria vita. L’affermazione dei diritti sui luoghi di lavoro, primo quello alla vita, oltre che essere un termometro della vita civile, è un generatore di valore per la società, per i lavoratori, per le imprese.

La sicurezza nei luoghi di lavoro è una battaglia di civiltà che riguarda tutti. Siamo convinti, infatti, della necessità di rafforzare l’idea che dietro un mercato del lavoro competitivo e concorrenziale in grado di garantire crescita e sostenibilità fa da sfondo un lavoro regolare delle giuste tutele in termini di formazione salute e sicurezza per i lavoratori nonché la spinta alla consapevolezza che solo il mettersi in gioco all’insegna della legalità e della correttezza può sancire un mercato del lavoro sano».

«Le statistiche, purtroppo, relegano la Calabria ai primi posti a livello nazionale per numero di incidenti, con esito mortale, sui luoghi di lavoro. Spesso questi incidenti segnano la fine della vita degli operai anche a causa del lasso di tempo che intercorre fra l’evento traumatico e l’arrivo dei primi soccorsi. E questo è quanto di più inaccettabile possa verificarsi in un Paese che ama definirsi civile».

«Il rischio è sempre dietro l’angolo, ma questo diventa da imprevedibile a irrimediabile se non vengono seguite e rispettate le previsioni di legge. Per questo ci chiediamo se i piani di emergenza fatti dalle aziende siano reali o siano farlocchi, come spesso lo sono i documenti di valutazione rischi, se ci troviamo di fronte a dei semplici copia e incolla o a studi realizzati dopo un’analisi attenta di ciò che realmente c’è bisogno per mettere in sicurezza la vita degli operai impegnati nei cantieri».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.