40 minuti fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
1 ora fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
1 ora fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
4 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
10 minuti fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
2 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
5 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
3 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
2 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
3 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza

Nevica a Co-Ro. Timidi fiocchi anche sul borgo marinaro di Schiavonea

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La terza città della Calabria si è svegliata con la magia della neve che ha raggiunto anche la costa. Timidi fiocchi stanno scendendo sia allo scalo (rossanese e coriglianese) che nel borgo marinaro di Schiavonea.

La neve non è presente sulla strada, ma è suggestivo vedere i fiocchi cadere lenti sulle onde del mare, soprattutto nelle prime ore del giorno. Il freddo non risparmia la zona che si affaccia sulla costa… anzi, il gelo ha abbracciato tutta la città: dalle montagne alla spiaggia.

Quello della neve non è un fenomeno di grande portata sulla costa, molto probabilmente non vedremo la coltre bianca depositarsi sulla battigia, ma resta l’incanto di un evento raro.

Discorso differente per le zone più alte della città e per la montagna, dove la neve non è sicuramente una novità.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.