8 ore fa:Il CIPESS blinda le risorse per la Sibari-Co-Ro: fine delle polemiche
10 ore fa:Una bella e sana pagina di sport: si conclude con successo il progetto "È tempo di Volley"
10 ore fa:La Commissione Ambiente di Co-Ro commenta la Bandiera Blu: «Traguardo che corona sei anni di impegno corale»
12 ore fa:Auser Corigliano e Amici del Bosco Urbano presentano l'iniziativa "L'età è solo un gioco"
12 ore fa:L’Unical raddoppia le scuole di specializzazione e schiera 4 nuovi professori medici
9 ore fa:Emergenza idrica, vertice tra i comuni della Valle del Trionto e Sorical
9 ore fa:Sibaritide Turismo, quarta tappa: è tempo di ragionare in termini di rete e di collaborazione
10 ore fa:Diramata per domani l'allerta meteo arancione sui territori dell'alto e basso Jonio
7 ore fa:Bandiere Blu a Co-Ro, Turano e Olivieri: «Ottimo risultato, ma restano tanti deficit»
11 ore fa:Caso Gentile-Scutellà, la Procura di Cosenza chiede il sequestro delle schede nulle e bianche

La Pizzeria Da Filomena di Castrovillari vola in finale a “Fior…Di Teglia 2022”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Giuseppe Di Gaetani della Pizzeria Da Filomena di Castrovillari è arrivato in finale a “Fior…Di Teglia”, il contest promosso dalla guida 50 Top Pizza e da Latteria Sorrentina, dedicato ai giovani talenti della pizza in teglia.

«I finalisti del contest - si legge nella nota - sono quattro: la giuria di esperti ha esaminato 14 ricette, realizzate con creatività e rispetto delle materie prime e della stagionalità che, partendo dal fiordilatte (o da un derivato), hanno valorizzato il mondo vegetale. L’evento finale si terrà lunedì 27 febbraio a Napoli, presso il Refettorio Made in Cloister, la mensa sociale nata dalla collaborazione tra la Fondazione Made in Cloister e Food for Soul di Massimo Bottura».

«Il giovanissimo figlio della pizzaiola Filomena Palmieri è approdato in finale grazie a una pizza dedicata alla minestra povera di sua nonna, Rosa: una zuppa di verdure spontanee e fagioli. I fagioli, un tempo, venivano cotti nel caminetto all’interno della tradizionale “pignata”. La pizza si chiama “Ricordo di Minestra”: una focaccia condita con la Provola di Napoli di Latteria Sorrentina, crema di fagiolo poverello bianco (Presidio Slow Food) dell’azienda agricola TerræGusto di Mormanno (CS) e verdure spontanee ripassate. Il topping viene poi completato con peperone crusco di Laino Borgo (CS) e cotenna “soffiata” di Suino Nero di Calabria».

Una teglia che racconta il territorio calabrese, valorizzando gli ingredienti più amati dalle famiglie di Castrovillari, come le verdure spontanee e i fagioli bianchi. Un vero e proprio omaggio alla cultura gastronomica locale.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.