7 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
4 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
8 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
5 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
9 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
8 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
5 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
7 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
4 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
6 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”

La Pizzeria Da Filomena di Castrovillari vola in finale a “Fior…Di Teglia 2022”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Giuseppe Di Gaetani della Pizzeria Da Filomena di Castrovillari è arrivato in finale a “Fior…Di Teglia”, il contest promosso dalla guida 50 Top Pizza e da Latteria Sorrentina, dedicato ai giovani talenti della pizza in teglia.

«I finalisti del contest - si legge nella nota - sono quattro: la giuria di esperti ha esaminato 14 ricette, realizzate con creatività e rispetto delle materie prime e della stagionalità che, partendo dal fiordilatte (o da un derivato), hanno valorizzato il mondo vegetale. L’evento finale si terrà lunedì 27 febbraio a Napoli, presso il Refettorio Made in Cloister, la mensa sociale nata dalla collaborazione tra la Fondazione Made in Cloister e Food for Soul di Massimo Bottura».

«Il giovanissimo figlio della pizzaiola Filomena Palmieri è approdato in finale grazie a una pizza dedicata alla minestra povera di sua nonna, Rosa: una zuppa di verdure spontanee e fagioli. I fagioli, un tempo, venivano cotti nel caminetto all’interno della tradizionale “pignata”. La pizza si chiama “Ricordo di Minestra”: una focaccia condita con la Provola di Napoli di Latteria Sorrentina, crema di fagiolo poverello bianco (Presidio Slow Food) dell’azienda agricola TerræGusto di Mormanno (CS) e verdure spontanee ripassate. Il topping viene poi completato con peperone crusco di Laino Borgo (CS) e cotenna “soffiata” di Suino Nero di Calabria».

Una teglia che racconta il territorio calabrese, valorizzando gli ingredienti più amati dalle famiglie di Castrovillari, come le verdure spontanee e i fagioli bianchi. Un vero e proprio omaggio alla cultura gastronomica locale.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.