17 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
17 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
2 ore fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
1 ora fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
16 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
49 minuti fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
18 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
19 minuti fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
18 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
19 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»

La pizza calabrese da Mille e una notte: Catapano vola al Festival tunisino della Pizza

1 minuti di lettura

TREBISACCE - La qualità e l'eccellenza della pizza italiana, o meglio, della pizza targata Alto Jonio, sbarca a Tunisi, massimo porto della Tunisa.
A traghettare il tricolore italiano in questo lungo viaggio sarà l'Associazione Italiana Arte della Pizza, rappresentata dal suo presidente Luca Di Nubile, ma soprattutto dal Salvatore Catapano, Maestro pizzaiolo e Istruttore in forza nel locale Mario a Mare, a Trebisacce.

I due maestri pizzaioli terranno in terra d'Africa due masterclass dedicate ai segreti della pizza nostrana, grazie alla collaborazione con l'Association Tunisienne Professionnelle Pizzaioli, presieduta da Adnen Ben Nasser.

Il tutto avverà in occasione del Pizza Festival Tunisa del 2023 che si terrà dal 24 al 26 febbraio.

Si tratta di un evento che, oltre a confermare la qualità, riconosciuta e riconoscibile al livello internazionale, della pizza italiana e calabrese, cementa le basi di una collaborazione che si proietta verso il futuro, dato che tra le due associaizoni di categoria sarà sancito un vero e proprio gemellaggio.

L'evento ovviamente coinvolgerà tutta la numerosa comunità italiana presenta a Tunisi, anche perché nato in collaborazione con il Circolo italiano di Tunisi, e annovererà tra gli ospiti anche l'ambasciatore italiano di stanza a Tunisi.

Insomma, la pizza, non a caso alimenti dichiarato Patrimonio immateriale dell'Umanità dall'Unesco, diviene anche una volta un ponte tra le culture, gli uomini e gusti.

La regione Calabria e la regione Basilicata, che vedono i suoi maestri pizzaioli protagonisti di questo evento, non possono che essere fieri e orgogliosi.
 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.