Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
20 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
22 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
16 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
14 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
21 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
10 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
19 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
11 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

La pizza calabrese da Mille e una notte: Catapano vola al Festival tunisino della Pizza

1 minuti di lettura

TREBISACCE - La qualità e l'eccellenza della pizza italiana, o meglio, della pizza targata Alto Jonio, sbarca a Tunisi, massimo porto della Tunisa.
A traghettare il tricolore italiano in questo lungo viaggio sarà l'Associazione Italiana Arte della Pizza, rappresentata dal suo presidente Luca Di Nubile, ma soprattutto dal Salvatore Catapano, Maestro pizzaiolo e Istruttore in forza nel locale Mario a Mare, a Trebisacce.

I due maestri pizzaioli terranno in terra d'Africa due masterclass dedicate ai segreti della pizza nostrana, grazie alla collaborazione con l'Association Tunisienne Professionnelle Pizzaioli, presieduta da Adnen Ben Nasser.

Il tutto avverà in occasione del Pizza Festival Tunisa del 2023 che si terrà dal 24 al 26 febbraio.

Si tratta di un evento che, oltre a confermare la qualità, riconosciuta e riconoscibile al livello internazionale, della pizza italiana e calabrese, cementa le basi di una collaborazione che si proietta verso il futuro, dato che tra le due associaizoni di categoria sarà sancito un vero e proprio gemellaggio.

L'evento ovviamente coinvolgerà tutta la numerosa comunità italiana presenta a Tunisi, anche perché nato in collaborazione con il Circolo italiano di Tunisi, e annovererà tra gli ospiti anche l'ambasciatore italiano di stanza a Tunisi.

Insomma, la pizza, non a caso alimenti dichiarato Patrimonio immateriale dell'Umanità dall'Unesco, diviene anche una volta un ponte tra le culture, gli uomini e gusti.

La regione Calabria e la regione Basilicata, che vedono i suoi maestri pizzaioli protagonisti di questo evento, non possono che essere fieri e orgogliosi.
 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.