22 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
18 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
14 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
23 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
21 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
Ieri:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
16 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
17 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
20 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
19 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»

L'ex mattatoio di Trebisacce da luogo di degrado a spazio inclusivo

1 minuti di lettura

TREBISACCE – È in fase di completamento le procedura di gara per l'affidamento dei lavori di adeguamento sismico, recupero e riqualificazione dell'edificio di via degli Aranceti. L’opera rientra nell’ottica di consumo del suolo zero, del recupero e della rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio, risposta all'emergenza abitativa, qualità della vita e decoro nelle aree periferiche della città. Sono, queste, le coordinate che ispirano i lavori di riqualificazione dell'ex Mattatoio comunale che ospiterà alloggi di edilizia residenziale e ad annunciarlo sono proprio il Sindaco Alex Aurelio e l'assessore ai lavori pubblici Claudio Roseto.

Finanziata nell'ambito del fondo complementare del Pnrr per gli investimenti relativi alla Sicurezza, verde e sociale: riqualificazione edilizia residenziale pubblica, l'opera prevede interventi di recupero, rigenerazione urbana e riqualificazione sia del fabbricato che dell'area, ad oggi in stato di degrado ed abbandono, per fare di questo sito un punto di riferimento per l'integrazione e la cooperazione sociale. I lavori di efficientamento energetico degli edifici saranno compatibili con le direttive ambientali. Saranno realizzate aree verdi e spazi comuni per lo svolgimento di attività ludiche e di socializzazione.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.