3 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
1 ora fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
4 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
2 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
2 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
4 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
1 ora fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
3 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
27 minuti fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
57 minuti fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale

L'ex mattatoio di Trebisacce da luogo di degrado a spazio inclusivo

1 minuti di lettura

TREBISACCE – È in fase di completamento le procedura di gara per l'affidamento dei lavori di adeguamento sismico, recupero e riqualificazione dell'edificio di via degli Aranceti. L’opera rientra nell’ottica di consumo del suolo zero, del recupero e della rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio, risposta all'emergenza abitativa, qualità della vita e decoro nelle aree periferiche della città. Sono, queste, le coordinate che ispirano i lavori di riqualificazione dell'ex Mattatoio comunale che ospiterà alloggi di edilizia residenziale e ad annunciarlo sono proprio il Sindaco Alex Aurelio e l'assessore ai lavori pubblici Claudio Roseto.

Finanziata nell'ambito del fondo complementare del Pnrr per gli investimenti relativi alla Sicurezza, verde e sociale: riqualificazione edilizia residenziale pubblica, l'opera prevede interventi di recupero, rigenerazione urbana e riqualificazione sia del fabbricato che dell'area, ad oggi in stato di degrado ed abbandono, per fare di questo sito un punto di riferimento per l'integrazione e la cooperazione sociale. I lavori di efficientamento energetico degli edifici saranno compatibili con le direttive ambientali. Saranno realizzate aree verdi e spazi comuni per lo svolgimento di attività ludiche e di socializzazione.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.