7 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
9 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
4 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
10 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
9 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
8 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
6 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
8 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
10 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
7 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”

L'ex mattatoio di Trebisacce da luogo di degrado a spazio inclusivo

1 minuti di lettura

TREBISACCE – È in fase di completamento le procedura di gara per l'affidamento dei lavori di adeguamento sismico, recupero e riqualificazione dell'edificio di via degli Aranceti. L’opera rientra nell’ottica di consumo del suolo zero, del recupero e della rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio, risposta all'emergenza abitativa, qualità della vita e decoro nelle aree periferiche della città. Sono, queste, le coordinate che ispirano i lavori di riqualificazione dell'ex Mattatoio comunale che ospiterà alloggi di edilizia residenziale e ad annunciarlo sono proprio il Sindaco Alex Aurelio e l'assessore ai lavori pubblici Claudio Roseto.

Finanziata nell'ambito del fondo complementare del Pnrr per gli investimenti relativi alla Sicurezza, verde e sociale: riqualificazione edilizia residenziale pubblica, l'opera prevede interventi di recupero, rigenerazione urbana e riqualificazione sia del fabbricato che dell'area, ad oggi in stato di degrado ed abbandono, per fare di questo sito un punto di riferimento per l'integrazione e la cooperazione sociale. I lavori di efficientamento energetico degli edifici saranno compatibili con le direttive ambientali. Saranno realizzate aree verdi e spazi comuni per lo svolgimento di attività ludiche e di socializzazione.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.