1 ora fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza
17 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
13 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
14 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
15 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
17 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
14 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
17 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
27 minuti fa:Delegazione comunale devastata nella notte a Rossano Scalo
16 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”

«L’Atto intimidatorio a Calabria Verde è un gesto allarmante sul quale è necessario indagare a fondo»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Un gesto allarmante e sul quale è necessario indagare a fondo. Il mondo del lavoro non può essere ancora una volta violato e intimidito».

La Segretaria Generale Flai Cgil Calabria Caterina Vaiti commenta così il ritrovamento di una bottiglia contenente benzina e un innesco all'esterno di un'autovettura di servizio di Calabria Verde.

«Da parte della Flai Cgil va la massima solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici, oltre che all'azienda stessa impegnata in uno dei settori più delicati e strategici per il nostro territorio - afferma Vaiti che aggiunge -Non sappiamo se si tratti di una bravata o di un segnale da parte della criminalità organizzata. Ci chiediamo -aggiunge la Segretaria - se la nuova direzione dell'azienda stia toccando punti nevralgici o stia calpestando i piedi a qualcuno e ci aspettiamo che gli inquirenti vadano a fondo nella questione».

«Il 2023 è appena iniziato ma è già puntellato di intimidazioni a realtà lavorative, la maggior parte delle quali si trovano proprio in Calabria. Una terra che già arranca e fatica ad affrontare una carenza occupazionale importante, non può e non deve – conclude Caterina Vaiti - fare anche i conti con le mire della criminalità organizzata».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.