10 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
6 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
9 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
4 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
10 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
7 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
8 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
8 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
7 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
9 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada

«L’Atto intimidatorio a Calabria Verde è un gesto allarmante sul quale è necessario indagare a fondo»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Un gesto allarmante e sul quale è necessario indagare a fondo. Il mondo del lavoro non può essere ancora una volta violato e intimidito».

La Segretaria Generale Flai Cgil Calabria Caterina Vaiti commenta così il ritrovamento di una bottiglia contenente benzina e un innesco all'esterno di un'autovettura di servizio di Calabria Verde.

«Da parte della Flai Cgil va la massima solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici, oltre che all'azienda stessa impegnata in uno dei settori più delicati e strategici per il nostro territorio - afferma Vaiti che aggiunge -Non sappiamo se si tratti di una bravata o di un segnale da parte della criminalità organizzata. Ci chiediamo -aggiunge la Segretaria - se la nuova direzione dell'azienda stia toccando punti nevralgici o stia calpestando i piedi a qualcuno e ci aspettiamo che gli inquirenti vadano a fondo nella questione».

«Il 2023 è appena iniziato ma è già puntellato di intimidazioni a realtà lavorative, la maggior parte delle quali si trovano proprio in Calabria. Una terra che già arranca e fatica ad affrontare una carenza occupazionale importante, non può e non deve – conclude Caterina Vaiti - fare anche i conti con le mire della criminalità organizzata».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.