25 minuti fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
1 ora fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
3 ore fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
5 ore fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
4 ore fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
3 ore fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
4 ore fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
2 ore fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
54 minuti fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali
1 ora fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno

Gemellare Sybaris con Paestum, due realtà accomunate da una grande storia

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Gemellare Sybaris con Paestum. La proposta, riformulata a distanza di qualche mese dal sindaco della Città di Cassano Jonio, Gianni Papasso, è stata ritrasmessa al collega Francesco Alfieri, sindaco del Comune di Capaccio Paestum, in provincia di Salerno.

«La storia dell’antica Sybaris, che esprime il suo senso nell’Area Archeologica e nel Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide - ha scritto Papasso - avvicina culturalmente la mia Città alla Sua: Sybaris, fondata nel 720 a.C. dagli Achei fu, infatti, madrepatria dell’antica Poseidonia, fondata a cavallo fra il VII ed il VI sec. a.C., per rispondere all’esigenza dei sibariti di aprirsi un varco commerciale tra lo Jonio ed il Tirreno. La storia - ha aggiunto - racconta che dopo la distruzione di Sybaris, ad opera dei Crotoniati nel 510 a.C., molti sibariti scampati alla morte si trasferirono a Poseidonia con le loro ricchezze, il loro sapere, la loro esperienza, la loro dinamicità, consentendo all’antica colonia di raggiungere un alto livello di potenza politica ed economica».

«Per tali motivi - recita la missiva del primo cittadino di Cassano-Sibari - ho pensato di scriverLe per avanzare la proposta di gemellare le nostre due realtà, accomunate da una grande storia e da un patrimonio storico-archeologico, tesoro dell’umanità intera, che merita di essere sempre più valorizzato e promosso, come ogni altro sito che raccoglie le testimonianze di popoli e civiltà che hanno reso grande l’immagine dell’Italia nel mondo».

Nella missiva ha evidenziato, tra l’altro, che entrambi hanno la fortuna e l’onore di amministrare realtà territoriali ricche di risorse ambientali, storiche e culturali, e che in terra di Calabria ove, grazie al Mare Jonio, che ha unito terre lontane, si sono incontrati, fusi e contaminati civiltà e popoli diversi, che hanno lasciato segni tangibili del loro passaggio in ogni angolo di una Città di rara bellezza, nel Comune di Cassano Jonio, la storia si respira ovunque: nelle cavità carsiche delle Grotte di S. Angelo, rifugio dell’uomo preistorico, negli angoli dell’antico centro storico, che racconta la civiltà di Cassano prima di Sibari, nella sconfinata Piana, in riva al mare, ove nacque e si sviluppò l’epopea magno greca di Sybaris, la più famosa ed opulenta Polis del mondo antico.

In attesa di riscontro, «il gemellaggio - ha argomentato, infine, Gianni Papasso - quale strumento di conoscenza e cooperazione, aprirebbe la strada all’incontro, all’interscambio, alla reciproca collaborazione, alla nascita di rapporti di amicizia, utili a favorire una più efficacia valorizzazione e promozione, su scala internazionale, delle nostre ricchezze storiche ed archeologiche, per esaltarne la valenza culturale ed anche per attirare l’attenzione di imprenditori e turisti, con grande beneficio delle Comunità che abbiamo l’onore di guidare».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.