17 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
15 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
18 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
9 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
19 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
12 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
14 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
13 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
16 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
11 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case

Fisascat Cisl Calabria: «La formazione è uno strumento indispensabile per il mercato»

1 minuti di lettura

CALABRIA - I dati sulle aziende che ricorrono alla formazione del proprio personale sono inclementi. Secondo l'Istat sono meno di sette su dieci le imprese in Italia ricorse nell'ultimo anno ad attività di formazione, mentre per Unioncamere nel Sud Italia la percentuale è inferiore al quaranta per cento. Dati che si intrecciano alle difficoltà di reperire risorse specializzate e che hanno fatto lanciare al presidente di Unioncamere Calabria Klaus Algieri un appello ai sindacati. La Fisascat Cisl Calabria condivide le osservazioni del presidente, tanto da farne una delle principali argomentazioni, diffondendo l'importanza della formazione e divulgando le opportunità offerte alle imprese in questa direzione.

«La nostra categoria – afferma il Segretario Generale Fortunato Lo Papa – promuove la formazione da sempre, a partire dai nostri delegati fino a tutti i lavoratori. Siamo ben consapevoli che formare significa professionalizzare e che quanto speso in questa direzione non è perso, anzi, è un enorme valore sul mercato».

«Sono le aziende – prosegue – che spesso non comprendono la rilevanza di questo tipo di approccio, non colgono le occasioni offerte, ad esempio, dalla Bilateralità e vedono la formazione come qualcosa di evanescente o di poco conto».

«Dalla Fisascat sono sempre, invece, arrivate sollecitazioni in senso contrario al fine di annullare i gap esistenti, rafforzare il corpo di competenze del proprio personale e migliorare la propria posizione potendo fare riferimento a figure specializzate e al passo con i tempi, anche tramite la contrattazione di secondo livello».

«Cogliamo l'occasione anche oggi per invitare le aziende a riflettere sulla strategicità della formazione del personale. La staticità – conclude il Segretario – non ha mai fatto bene all'economia e al mercato. Aggiornare le competenze, renderle affini ai nuovi traguardi o direzioni aziendali è prioritario».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.