3 ore fa:Ermelinda Mazzei nella lista di Noi Moderati a sostegno di Occhiuto
6 minuti fa:Regionali, depositate le liste: ecco il plotone della Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Nuova Onda Ionica sostiene Tridico: «Una scelta che nasce dalla rabbia e dall’amore per la Calabria»
2 ore fa:Porto di Corigliano, nel 2024 una timida crescita che non serve a nulla
3 ore fa:Il lavoro rende liberi, sani e felici
4 ore fa:Due giorni di festa ad Amendolara per la Madonna delle Grazie
1 ora fa:Montegiordano, oggi la serata conclusiva di "MAltoMare"
35 minuti fa:Nasconde un piccolo arsenale nei suoi garage: arrestato
4 ore fa:A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”
1 ora fa:Francesco Spadafora (Fdi) ufficializza la sua candidatura alla Regione Calabria

Contro il carovita Ebac Calabria prevede un'indennità che sarà erogata direttamente in busta paga

1 minuti di lettura

CATANZARO - Dopo l'impennata dei prezzi registrata negli ultimi mesi e l'aumento spropositato del costo della vita, le parti sociali dell'artigianato corrono ai ripari mettendo in campo uno strumento straordinario di sostegno al reddito, mai sperimentato nella storia del welfare contrattuale.  Nel corso di una seduta del Consiglio di Amministrazione, la Bilateralità artigiana regionale ha infatti deliberato una misura a contrasto dell'inflazione riconoscendo un'indennità automatica contro il carovita che sarà erogata direttamente in busta paga a tutti i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane con meno di sei lavoratori, che hanno sempre rispettato l'obbligo contrattuale di welfare, aderendo all'Ente Bilaterale.

Per il presidente di Ebac Calabria Paolo D'Errico e il vicepresidente Luigi Veraldi «si tratta di un'innovativa forma di intervento che riscuoterà l'apprezzamento dei lavoratori e delle imprese, una misura che per la prima volta non ha ostacoli procedurali o burocratici e mette al centro dell'attenzione le imprese più piccole che purtroppo spesso, per limiti dimensionali, non hanno la possibilità di riconoscere ai propri lavoratori bonus volontari di welfare aziendale».

«Non occorrerà presentare alcuna domanda - dice il Presidente Paolo D'Errico - ma sarà direttamente l'Ente che a partire da marzo contatterà i lavoratori e metterà a loro disposizione un voucher da 50 euro che dovrà essere presentato all'incasso per il tramite dei datori di lavoro, che provvederanno ad inserirlo nella prima busta paga utile. Inoltre, alle stesse imprese iscritte all'Ente, con storicità di iscrizione dal 2016, sarà riconosciuto un voucher aggiuntivo di 500 euro per accedere a finanziamenti per investimenti produttivi o per attività di formazione».

«Abbiamo voluto dare un segnale importante a tutti coloro che hanno sempre rispettato gli obblighi contributivi alla Bilateralità - afferma Luigi Veraldi, attuale vicepresidente di Ebac Calabria -. Nonostante ormai dal 2015 la contribuzione all'Ente Bilaterale nel comparto Artigianato sia un obbligo normativo e contrattuale, molti continuavano a credere di poter accedere ad ammortizzatori sociali e sanatorie usufruendo sempre di risorse che erano state accantonate grazie a chi quegli obblighi li ha sempre rispettati dimostrando sensibilità e trasparenza verso i propri dipendenti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.