21 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
Ieri:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
19 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
14 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
20 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
23 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
22 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
17 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
18 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
16 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case

Alla scoperta della Sila: a Longobucco, la seconda giornata di ciaspolata "diurna"

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Alla scoperta di Longobucco e delle sue montagne, con un itinerario sulla neve. L'appuntamento è stato ieri, sabato 18 febbraio, in piazza Matteotti a partire dalle 10:15. Dopo il raduno al punto informazioni, saranno distribuite le ciaspole. Alle 11, la ciaspolata da Valico Colle dell'Esca, per vivere pienamente la magia della neve con l'aiuto di una guida esperta. Alla fine del percorso, l'aperitivo con prodotti tipici della zona.

È stata ieri, dunque, la seconda giornata di ciaspolata, attività promozionale delle ricchezze paesaggistiche innevate di Longobucco, promossa dall'Assessorato Turismo e Promozione del Territorio, Andrea Antonio Murrone e fortemente voluta dal sindaco Giovanni Pirillo.

Il turismo della neve rappresenta una grande opportunità di sviluppo del territorio - si legge da una nota social del comune - e della Sila tutta e di conoscenza della flora e fauna presente. In foto anche le impronte di un esemplare di lupo. Niente di casereccio/illusorio perché oggi il turismo è di prossimità, lento e alla scoperta di territori e borghi come il nostro. Ha partecipato alle attività la troupe della Rai - Tg regionale.

Si ringrazia Domenico Flotta per aver guidato l'uscita e i volontari dell'associazione V.E.S.C.A. per il momento conviviale. Le tipicità gastronomiche locali sono tra i nostri marcatori identitari più forti.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia